In evidenza
Appuntamenti
Uganda, la casa della speranza di Edith
Nel distretto di Jinja, Uganda, Edith Lukabwe ha trasformato il dolore personale in un progetto di cura e riscatto: Home of Hope. Questo spazio di inclusione nato in un contesto segnato dallo stigma, oggi accoglie e assiste 98 bambini con disabilità
La sfida di due ingegnere a Mogadiscio
Fathi Mohamed Abdi e Saadia Ahmed Omar, 24 anni, sfidano pregiudizi e ostacoli per diventare protagoniste del boom edilizio di Mogadiscio
Le modelle sud sudanesi brillano sempre di più sulle passerelle internazionali
Nella maggioranza dei casi molte di loro riescono a mantenere il nucleo famigliare d’origine con il loro lavoro
Cooperazione: Ilaria Dallatana nuova presidente del CESVI
“Confido che esista una vera possibilità di accogliere, da parte dei più, un messaggio di solidarietà e di impegno verso chi ne ha bisogno”
Women at Business e Mujeres Positivas insieme a Milano: un dialogo internazionale sull’empowerment femminile, ospitato da Ornare
Un’alleanza strategica fondata su un intento comune: promuovere la parità di genere e creare nuove opportunità professionali per le donne, anche in settori ancora oggi a prevalenza maschile
Donne, l’associazione delle imprenditrici: “Tra le giovani cresce la voglia di mettersi in gioco, può essere l’avvio di un cambio di paradigma”
“Le nuove generazioni, se aiutate, potranno plasmare l’organizzazione della società verso modelli più vicini alle esigenze della vita e quindi delle donne”
“Pagine di pace”, di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone, Iacobelli ed.
Pensieri, scritti, pratiche di donne
“La rivoluzione della longevità. Come riorganizzare il lavoro in un mondo dove si vive (e si lavora) più a lungo”, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma, Il sole24 Ore ed.
Il libro affronta con grande lucidità una delle trasformazioni più significative del nostro tempo: l’aumento dell’aspettativa di vita e il suo impatto profondo sul lavoro e sulla società
“Il femminismo inutile. Vittimismo, narcisismo e mezze verità: i nuovi nemici delle donne “, di Anna Vallarino, Rubettino ed.
Un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali
LE SCOMODE CIFRE DELL’ITALIA DELLE DONNE
Negli ultimi anni Noi Rete Donne ha promosso diverse iniziative per valorizzare il ruolo delle statistiche di genere, evidenziandone l’importanza strategica nel trasformare le disuguaglianze in opportunità di progresso, con l’obiettivo di favorire una società più equa e inclusiva
“Meglio femmina”: segno di cambiamento nei rapporti tra i generi?
Secondo un detto asiatico “crescere una figlia è come innaffiare il giardino del vicino”. Ma in tutto il mondo ci sono segnali di maggiore propensione verso quello che non è più considerato il sesso debole
Leggere Michela Murgia a scuola
Stereotipi e spiritualità: uscire dai meccanismi di odio
Donne di pace e di guerra
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne
1945/2025: liberazione ieri, libertà oggi
La storia s’intreccia nella memoria e si alimenta oggi con gli scenari di guerra e distruzione in tante aree del mondo.
Anna Crispino, direttrice della rivista “Leggendaria”.
Una ‘rivista fortemente politica’ e ‘attenta alla mutevolezza del contesto’ in cui ‘il femminismo, i femminismi, non sono un dogma definito una volta per tutte’
Il codice Ateco sulla prostituzione: intervista a Linda Laura Sabbadini
Nel corso dell’intervista sono stati discussi i seguenti temi: Economia, Istat, Italia, Lavoro, Polemiche, Prostituzione, Reddito, Sessualita’, Statistica, Unione Europea
Licia Garotti: “Distinguiamo fra opere generate dall’IA e quelle realizzate con l’IA”
Anche l’IA generativa non va demonizzata
Estate di morte a Villa Pamphili
Come non essere stati in grado di valutare che un essere indifeso come un bambino non può essere lasciato in mano a nessuno-nessuna, previ accertamenti che ne dimostrino la genitorialità, il suo stato di salute
Come cura la musica
La capacità di identificarci con le immagini e i testi musicali è grande e proviene dalla storia dell’uomo, che ha scelto non senza nostalgia, un mezzo psicologico per comunicare le emozioni semplici e complesse, i sentimenti, la rabbia e la gioia, l’amore e l’odio per gli eventi della vita