In evidenza
Appuntamenti
La Carovana di genere per l’Ucraina riparte
Promossa dall’associazione Orlando e dal MIT e che molt* hanno reso possibile con il sostegno politico e il generoso contributo finanziario è in partenza per la seconda missione
LOMBARDIA -Programmazione regionale Fondo Sociale Europeo PLUS 2021-2027: Avviso pubblico “verso la certificazione della parità di genere”
Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027
Feminism 6: rammendare il mondo, ricucire le vite
Arrivata alla sua sesta edizione, Feminism si rafforza e si rinnova
Aidos per un approccio trasformativo di genere
200 milioni le ragazze e le donne che hanno subito le MGF
Mutilazioni genitali femminili, un orrore da combattere
Dono più di 200 milioni di donne
La violenza di genere, una priorità anche per il Pnrr
Necessario un approccio sistemico per il contrasto alla violenza sulle donne. Tra le questioni al centro del dibattito: housing sociale, lavoro, giustizia, rigenerazione urbana
“Le rive della collera”, di Caroline Laurent, E/O, 2023
Marzo 1967. Marie-Pierre Ladouceur vive a Diego Garcia, nelle isole Chagos, un arcipelago annesso alle Mauritius, fino a quel momento colonia britannica. Va a piedi nudi, libera e senza freni. Incontra Gabriel, un mauriziano che è venuto ad assistere l’amministratore...
“La portalettere”, di Francesca Giannone, Nord ed.
Italia, anni ’30. Un paesino del Sud. Una donna del Nord. Un incontro che cambierà entrambi. Un’emozionante storia d’amore e di riscatto
Diseguaglianze di genere sulla salute e sulla ricerca scientifica
Save the date | 7° Congresso Nazionale Fondazione Onda
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: tutte le iniziative negli ospedali del Lazio
TUTTE LE INIZIATIVE NEGLI OSPEDALI DEL LAZIO
Pazienti con tumore al seno e qualità di vita
4 ottobre 2022 | 11:00-12:30 Evento in modalità ibrida Diretta Facebook e Youtube. In forma residenziale (solo su invito). Spazio Leonardo, Viale della Liberazione 16/A – Milano Secondo alcuni studi, il tumore al seno HER2+ rappresenta circa il 20 per cento* di tutti...
Marianna Ghirlanda (IAA): parità di genere mix di #politichepubbliche #informazione #educazione
Lavora nel mondo della comunicazione commerciale da più di 20 anni
ADRIANA TOPO, professore ordinario di Diritto del Lavoro, Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto, Università di Padova
Pnrr e politiche aziendali. Cosa cambia e come certificare le iniziative delle imprese
Alessandra Scapin, Top Manager. Le chiavi del suo successo “lavoro, perseveranza, apprendimento, studio”
Scopriamo come si diventa una donna top manager. Intervista ad Alessandra Scapin
Liliana Segre, ovvero di una donna di Stato, tra ragione e sentimento
La memoria rende liberi