In evidenza
Appuntamenti
E’ uscito il nuovo numero di DWF : INDISPOSTE. Politica e mestruazioni
DWF La rivista femminista dal 1975
“La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell’ebrea romana Elena Di Porto”, di Gaetano Petraglia, Giuntina ed.
In questo saggio, attraverso le numerose fonti, si ripercorre una vita e una storia
Al via il bando per candidare la “Donna di Ispirazione”
E’ possibile inviare le candidature entro venerdì 30 Giugno 2023
I disturbi affettivi di genere nell’era dell’imprevedibilità
Convegno accreditato al Ministero della Salute
Presentazione del film: “Le Marocchinate del 44
11 maggio alle ore h 19.00 all’interno della Casa internazionale delle Donne, in Via della Lungara n.19
L’eredità del 25 aprile
Appare strano che ad ogni data, ogni ricorrenza, ogni campagna, ogni ricordo, ogni conquista che abbiano segnato le vicende umane, di popoli, paesi, costumi, religioni e culture sia sempre stato, ancora lo è, necessario ribadire il ruolo che in essi hanno esercitato...
Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS con il Forum Disuguaglianze e Diversità un evento ha intrecciato il tema degli stereotipi di genere con le transizioni digitale ed ecologica
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS con il Forum Disuguaglianze e Diversità un evento ha intrecciato il tema degli stereotipi di genere con le transizioni digitale ed ecologica
Feminism: incontro con Mona Eltahawy
Venerdì 26 maggio, ore 18,30, alla Casa Internazionale delle donne
Imprenditoria femminile e politiche di genere
Prossimo appuntamento sule tema sarà a Parma a fine maggio
Come cambia il Diritto di Famiglia dopo la Riforma Cartabia
Commento alle novità del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
“La doppia pena di noi madri detenute”, lettera delle dalle detenute di “Costituzione viva” alla Stampa
Restituendoci – non ultimo – il diritto di non sentirci colpevoli di essere madri
Storia delle donne in magistratura*
Il cammino da compiere per vincere archetipi culturali resistenti al cambiamento è ancora lungo e deve tendere ad una sintesi tra eguaglianza
AUTONOMIA DIFFERENZIATA PER LE REGIONI A STATUTO ORDINARIO
Un disegno di legge che sembra un manifesto più che una seria proposta legislativa
LE SINDACHE NEOELETTE O RIELETTE IL 14 E 15 MAGGIO 2023
Resoconto riassuntivo delle Sindache neoelette o rielette il 15 maggio 2023
TUTTE LE NOMINE DELLA PRESIDENTE
La percentuale di donne Ceo (chief executive officer , le AD ) in Italia è scesa nel 2021 al 3% dal 4 % del 2020 il che posiziona il nostro Paese in fondo alla classifica assieme a Germania (3%) e Svizzera (2%) e dietro a Spagna (4%) e Portogallo (6%), contro il 26%...
L’accabadora di Michela Murgia
Finché siamo in vita il pensiero della morte ci accompagna
La vita intima
…vivere in un ambiente vuoto e di solitudine, con un marito disinteressato a lei, un passato di lutti e promiscuità sessuali che devastano