In evidenza

Uganda, la casa della speranza di Edith

Nel distretto di Jinja, Uganda, Edith Lukabwe ha trasformato il dolore personale in un progetto di cura e riscatto: Home of Hope. Questo spazio di inclusione nato in un contesto segnato dallo stigma, oggi accoglie e assiste 98 bambini con disabilità

Anna Crispino, direttrice della rivista “Leggendaria”.

Una ‘rivista fortemente politica’ e ‘attenta alla mutevolezza del contesto’ in cui ‘il femminismo, i femminismi, non sono un dogma definito una volta per tutte’

“La rivoluzione della longevità. Come riorganizzare il lavoro in un mondo dove si vive (e si lavora) più a lungo”, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma, Il sole24 Ore ed.

Il libro affronta con grande lucidità una delle trasformazioni più significative del nostro tempo: l’aumento dell’aspettativa di vita e il suo impatto profondo sul lavoro e sulla società

“Il femminismo inutile. Vittimismo, narcisismo e mezze verità: i nuovi nemici delle donne “, di Anna Vallarino, Rubettino ed.

Un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali

Appuntamenti

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo: “Ventotene chiama l’Europa!”

Un evento dedicato alla biodiversità, ai diritti umani e alla costruzione di un futuro sostenibile.

5 luglio – ingresso libero fino a esaurimento posti

Tour “ Woman in charge”

Promosso dagli Stati Generali del mondo del Lavoro

19 giugno 2025 Festival della Vita. .

Donne: arte-scienza, agricoltura, sostenibilità

Uganda, la casa della speranza di Edith

Uganda, la casa della speranza di Edith

Nel distretto di Jinja, Uganda, Edith Lukabwe ha trasformato il dolore personale in un progetto di cura e riscatto: Home of Hope. Questo spazio di inclusione nato in un contesto segnato dallo stigma, oggi accoglie e assiste 98 bambini con disabilità

leggi tutto
LE SCOMODE CIFRE DELL’ITALIA DELLE DONNE

LE SCOMODE CIFRE DELL’ITALIA DELLE DONNE

Negli ultimi anni Noi Rete Donne ha promosso diverse iniziative per valorizzare il ruolo delle statistiche di genere, evidenziandone l’importanza strategica nel trasformare le disuguaglianze in opportunità di progresso, con l’obiettivo di favorire una società più equa e inclusiva

leggi tutto
Estate di morte a Villa Pamphili

Estate di morte a Villa Pamphili

Come non essere stati in grado di valutare che un essere indifeso come un bambino non può essere lasciato in mano a nessuno-nessuna, previ accertamenti che ne dimostrino la genitorialità, il suo stato di salute

leggi tutto
Come cura la musica

Come cura la musica

La capacità di identificarci con le immagini e i testi musicali è grande e proviene dalla storia dell’uomo, che ha scelto non senza nostalgia, un mezzo psicologico per comunicare le emozioni semplici e complesse, i sentimenti, la rabbia e la gioia, l’amore e l’odio per gli eventi della vita

leggi tutto