11 giugno presentazione di “PAROLE E PREGIUDIZI” a Roma

da | Giu 7, 2022 | Appuntamenti

Sabato 11 giugno ore 16:00

presso la Casa internazionale delle donne di Roma,

all’interno di Feminism – Fiera dell’editoria delle donne

verrà presentato il libro
“PAROLE E PREGIUDIZI. Il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio”.

 

I giornali hanno una responsabilità quotidiana nella narrazione della violenza maschile contro le donne, che, radicando la propria origine nella cultura, si scontra con quei pregiudizi e quegli stereotipi che è indispensabile combattere per eliminarla. Dire qualcosa in un certo modo significa pensare quel qualcosa in un certo modo; e significa condizionare anche chi legge a pensarlo in quel modo. Partendo dal presupposto che la violenza di genere sia un problema cul­turale, che quindi deve trovare la propria soluzione nella cultura e non solo nella legge, il saggio “PAROLE E PREGIUDIZI” analizza il linguaggio che i quotidiani italiani scelgono di utilizzare nel riportare in cronaca i casi di femmi­nicidio, per verificare se la narrazione che viene restituita a chi legge sia coerente o no con gli obiettivi di prevenzione della violenza e di ogni forma di discriminazione. Problema cruciale del femminicidio è, infatti, che la retorica dell’emergenza si rifiuta ancora di considerarlo un fenomeno strutturale socio-culturale, e non solo una delle tante forme di devianza criminale. Solo se tutte/i daremo un contributo al progresso della società in cui viviamo, le nostre bambine e i nostri bambini potranno avere un futuro migliore e libero da pregiudizi. Il primo passo è raccontare la realtà con le parole giuste.

Prefazione di Saveria Capecchi – professoressa associata per il settore scientifico-disciplinare “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” presso l’Università di Bologna

Maria Dell’Anno è giurista, criminologa e soprattutto scrittrice. Da alcuni anni studia e scrive sulla violenza maschile contro le donne, dopo essersi formata in due centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Ha pubblicato i saggi “Se questo è amore. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima” (Ed. LuoghInteriori, 2019) e “Parole e pregiudizi. Il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio” (Ed. LuoghInteriori, 2021); i romanzi “Troppo giusto quindi sbagliato” (Ed. Le Mezzelane, 2019) e “Fuori tempo” (Ed. Eretica, 2021); è stata pubblicata quest’anno la raccolta di racconti “E ‘l modo ancor m’offende” (Ed. San Paolo, 2022), racconti che danno voce a donne vittime di femminicidio. Ha vinto vari premi letterari e suoi racconti sono pubblicati in antologie. Scrive articoli su NoiDonne.org e Filodiritto.com.