ore 18.00
Condivisione pubblica su
youtube : https://www.youtube.com/…/UCc8egOYFSK9q0…/featured
L’Associazione Stati generali delle Donne ha, tra le altre, la mission di sostegno all'occupazione femminile, anche attraverso la riformulazione di un disegno organico della disciplina, e la tutela del diritto alla maternità delle donne e delle giovani generazioni.
Ora la nostra associazione si trova ad accogliere il grido di giovani docenti, che dopo anni di precariato hanno raggiunto l'agognata “immissione in ruolo” ma non sono messi in condizione di godere, di fatto, del diritto al lavoro e del diritto di famiglia e della “cura “ dei propri “bambini/bambine”. Viene loro negato qualsiasi diritto alla mobilità anche in casi di mamme con figli minori(3anni) o con L.104.
Nel maxiemendamento al Decreto Sostegni non è presente l’emendamento risolutivo di una così grave discriminazione.
I tempi stringono: l’ultima possibilità, per ottenere la deroga, è rappresentata da un emendamento da inserire nel decreto Sostegni-bis che sospenda, solo per l’a.s.2021/22 il “vincolo quinquennale” per consentire ai docenti “vincolati” di partecipare almeno alle operazioni di mobilità annuale (Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali). Così si avrà anche il giusto tempo per una matura riflessione sulle sorti del “vincolo quinquennale” e della continuità della didattica stessa.
Apertura lavori Isa MaggI, coordinatrice nazionale Stati generali delle Donne
Introduzione di Pina Rosato, Vice presidente SGD Hub
Le voci delle lavoratrici
Ore 18, 30 – La posizione del PD, senatore Francesco Verducci
Introduzione di Cristina Pozzo
Ore 19,00 – La posizione della Lega, senatore Mario Pittoni