17-novembre/15-dicembre on-line: VIOLENZA-DI-GENERE:-Corso multidisciplinare di formazione e aggiornamento

da | Nov 17, 2020 | Donne e violenza di genere

il Seminario sarà gratuito

 

A conclusione del progetto UNIRE – Università in Rete (https://unire.unimib.it/) il GIO – Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere organizza un Corso di aggiornamento/formazione che, a partire dalla conoscenza della Convenzione di Istanbul, affronta le tematiche relative alla violenza di genere contro le donne da diverse angolature, focalizzando l’attenzione anche sugli aspetti meno approfonditi o oggetto di attenzione da parte del GREVIO e sulla presentazione di buone pratiche che dalle Università si aprono al territorio.
L’emergenza Covid-19 e il conseguente confinamento hanno fatto riesplodere episodi di violenza sulle donne dimostrandone il profondo e strutturale, quanto misconosciuto radicamento sociale ed economico. Durante il lockdown molte sono state le occasioni di approfondimento in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne. Anche in questo momento di riflessione si propone un lavoro condiviso in forza della convenzione siglata e proiettandoci verso forme di attività progettuale sempre più radicata sui territori con il Sistema delle imprese, le scuole, gli Enti Locali.

Gli incontri saranno caratterizzati da una forte impronta interdisciplinare e multidisciplinare attraverso la partecipazione e il confronto tra docenti ed esperte/i di scienze sociali, sanitarie, politiche, giuridiche, economiche, scientifico-tecnologico, e umanistiche, per giungere a fornire competenze utili all'acquisizione di una prospettiva competente sul fenomeno della violenza maschile di genere verso le donne, alla sua comprensione e al suo contrasto in qualsiasi forma si manifesti e nelle sue varie fasi. Nell’attività formativa si tratterà altresì la violenza di genere come violenza contro le differenze (etnia, sesso, religione, età, condizione economica e sociale etc.)

Programma

1 – Martedì 17 novembre, dalle 17 alle 19 – Modulo storico-filosofico-politico 1
Prima parte: Introduzione al corso e apertura dei lavori con On. Valeria Valente – Presidente Commissione femminicidio Senato della Repubblica.
Realtà di un fenomeno: Marina Calloni intervistata da Francesca Brezzi sul progetto Unire, sulla Convenzione di Istanbul, sul rapporto GREVIO, EDV.
Seconda parte: Linguaggio e stereotipi per la promozione della concreta parità fra i sessi: dialogo con Silvia Garambois di Giulia Giornaliste,
Buone pratiche: Sveva Magaraggia (Un. Milano-Bicocca), La violenza nel linguaggio negli atenei
Milanesi.
Dibattito
Coordina Francesca Brezzi

2 – Giovedì 19 novembre, dalle 17 alle 19 – Modulo storico-filosofico-politico 2
Prima parte: Alle origini della violenza di genere contro le donne: pregiudizi, modelli, educazione. Le parole chiave. Le parole chiave e le buone pratiche internazionali con Claudia Villante, ISTAT e Laura Moschini intervistati da Annalisa Ramundo DIRE.
Seconda parte: Il fenomeno della violenza sulle donne migranti a cura di Ornella Urpis, sociologa
Giovanna Covi (Un. Trento) Buone pratiche: Kintzugi, cicatrici preziose.
Coordina Francesca Brezzi

3 – Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 19 – L’approccio giuridico normativo
Prima parte: Gli strumenti normativi nella legislazione italiana e lo stato dell’arte (violenza di genere contro le donne, prostituzione, cognome materno ecc.), a cura di Antonella Anselmo. Seconda parte: Il lavoro svolto nei Tribunali. La sentenza del Tribunale di Trento, intervista al Procuratore Sandro Raimondi (invitato).
Marilisa D’Amico (Un. Statale Mi), la violenza contro le donne, simbolo di una parità ancora lontana.
Dibattito
Coordina Isa Maggi

4 – Giovedì 26 Novembre, dalle 17 alle 19 – L’approccio sociologico
Prima parte: Marisa Ferrari Occhionero e Mariella Nocenzi: La specificità dell'agency femminile e l’applicazione dell'art. 4 della Convenzione di Istanbul.
Buone pratiche sull’argomento. Minella Chilà, coordinatrice Stati Generali delle Donne del Trentino.
Dibattito
Coordina Marisa Ferrari Occhionero

5 – Martedì 1 Dicembre, dalle 17 alle 19 – Violenza ed Istituzioni internazionali e nazionali Prima parte. Valeria Fedeli, senatrice già Ministro dell’università Legge 107/15.
Il ruolo dell’Oms con Flavia Bustreo.
Il lavoro svolto in Italia dalle Commissioni, con Cinzia Leone, Vice Presidente Commissione femminicidio Senato della Repubblica.
Seconda parte: Tavola rotonda con referenti dei CUG e della politica con Maria Concetta Cassata, Cug del Mibact, Gilda Gallerati, Cug del Mise, Donatella Conzatti, senatrice. Daniela Belliti Buone pratiche nei CUG progetto UNIRE.
Dibattito
Coordina Laura Moschini

6 – Giovedì 3 dicembre, dalle 17 alle 19 – Donne, economia, violenza 1
Prima parte: L’invisibile violenza psicologica, a cura di Christian Pagliariccio, psicologo Seconda parte: Claudia Segre, Global Thinking Foundation, Indipendenza economica ed educazione finanziaria, intervista a cura di Laura Moschini
Buone pratiche. Laura Pomicino (un. Trieste): sito No alla violenza
Dibattito Coordina Laura Moschini

7 – Lunedì 7 dicembre, dalle 17 alle 19 – Donne, economia, violenza 2
Tavola rotonda: Donne ed Economia: un binomio negato. Gli obiettivi ONU di sostenibilità: Gender Equality, empowerment, decent work, nuove professioni con Laura Moschini, Linda Laura Sabbadini, Mirella Ferlazzo, Maria Ludovica Agrò, Isa Maggi, Giuditta Alessandrini. Buone pratiche del sistema delle imprese Carolina Venturini imprenditrice Friuli Venezia Giulia Dibattito. Coordina Isa Maggi

8 – Giovedì 10 dicembre, dalle 17 alle 19 –- Prevenzione, Protezione, Punizione, Politiche integrate
Le attività di sostegno a favore delle vittime di violenza. Il ruolo delle Forze dell’ordine Barbara Strappato (invitata) Polizia postale, Rosa Vinciguerra (invitata) PO nelle forze armate, Il Codice rosa negli Ospedali, con Vittoria Doretti. Il ruolo delle associazioni sui territori, con Francesca Scarfoglio, Barbara Felcini di Assolei. Il ruolo della SPI durante il lockdown con Anna Nicolò, presidente SPI.
Paolo Giulini, (criminologo clinico, Pres. Cooperativa sociale CIPM) “Le sentinelle della fiducia
un progetto per prevenire maltrattamenti e abusi nello sport”.
Francesca Garbarino, (criminologa clinica, Giudice onorario tribunale minorenni Milano) Un modello di prevenzione primaria nell’escalation della violenza nelle relazioni affettive.
Coordina Elisabetta Strickland

9 – Martedì 15 Dicembre Dalle 17 alle 19 Le donne di scienza, l’impatto sulla pandemia
Prima parte: Donne e scienza sull’impatto della pandemia sulle donne. Situazione e proposte con
Elisabetta Strickland.
Seconda parte: Le nuove violenze sul web e come le nuove tecnologie potranno far superare il gap di genere attraverso il coding,a cura di Flavia Marzano.
Buone pratiche sull’argomento.
Dibattito
Coordina Elisabetta Strickland Conclusioni e saluti

Info e iscrizioni: isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com