CORSO DI PERFEZIONAMENTO INTERUNIVERSITARIO
CULTURE DI GENERE E STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA PARITÀ NELLE AZIENDE E NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Coordinatrice scientifica: PROF.SSA MARILISA D’AMICO (Università degli Studi di Milano)
COMITATO SCIENTIFICO
Proff. Valeria Bucchetti (Disegn della comunicazione-Polimi); Marilisa D’Amico (Diritto costituzionale-Unimi); Francesca De Vecchi (Filosofia teoretica-UniSR); Mauro Ferraresi (Sociologia dei processi culturali e comunicativi-Iulm); Carmen Leccardi (Sociologia dei processi culturali e comunicativi-Unimib); Stefania Leone (Diritto costituzionale-Unimi); Benedetta Liberali (Diritto costituzionale- Unimi); Sveva Magaraggia (Sociologia dei processi culturali e comunicativi- Unimib); Mariateresa Maggiolino (Diritto dell’economia-Bocconi); Paola Profeta (Scienza delle finanze-Bocconi).
OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI
Ideato e promosso dal Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, il corso vede collaborare in sinergia i sei Atenei milanesi che ne fanno parte (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi, Università Vita-Salute San Raffaele, Università di Lingue e Comunicazione–Iulm). L’obiettivo è formare figure professionali dotate della cultura, della preparazione e delle competenze necessarie a promuovere, soprattutto in contesti aziendali, soluzioni efficaci e innovative per contrastare ipersistentifenomenidiscriminatori. In quest’ottica, il percorso didattico si indirizza a coloro che operano o intendono operare in pubbliche amministrazioni e in aziende, pubbliche o private, e che necessitano di acquisire gli strumenti necessari per elaborare politiche, prassi, soluzioni organizzative orientate ad obiettivi di uguaglianza di genere, utili anche per conseguire la certificazione della parità di genere di cui alla legge n. 162 del 2021.
Per la realizzazione di questi obiettivi, il corso si avvarrà di un approccio multidisciplinare, mediante il coinvolgimento di docenti afferenti a diversi settori disciplinari (giuristi/e, economisti/e, filosofi/e, sociologi, esperti/e di design della comunicazione e della rappresentazione mediatica). In questo senso, centrale sarà il ruolo propulsore del Centro di ricerca interuniversitario in Culture di genere che da diversi anni vede collaborare a stretto contatto docenti di diversa estrazione disciplinare che si occupano specificamente delle tematiche inerenti alla parità di genere.
DOCENTI
Le lezioni saranno tenute da docenti delle sei Università coinvolte, insieme a esperti del progetto Enter.
PERIODO DI SVOLGIMENTO E ORARIO
Il corso si svolgerà ogni mercoledì dal 19 aprile al 28 giugno 2023, dalle 14.30 alle 18.30 (totale: 44 ore). Le lezioni saranno in presenza presso l’Università degli Studi di Milano, ma potranno essere fruite anche in modalità sincrona a distanza sulla Piattaforma Microsoft Teams.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 316,00 (comprensiva dell’imposta di bollo prevista dalla legge).
ISCRIZIONI
Bando disponibile dalla settimana del 20 febbraio 2023 al seguente link: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e- perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2022/2023-culture-di- genere-e-strategie-di-promozione-della-parita-nelle-aziende-e-nelle
Iscrizioni aperte sino al 24 marzo 2023.
PROGR AMM A DEL CORSO
Lezione introduttiva
- modulo – Il punto di vista sociologico
- Perché il genere è diventato questione politica
- Uno sguardo intersezionale
- Genere e violenze
- Statistiche gender-sensitive
- modulo – Filosofie di genere
- La doppia ingiustizia: le donne nelle culture patriarcali
- Genere e linguaggio: identità e dinamiche comunicative
- Identità di genere. Persone e corpi vissuti
- Genere, teorie e pratiche artistiche
- modulo – La prospettiva mediatica e artefattuale
- Il potere discriminatorio delle immagini: produzione, selezione, manipolazione, diffusione
- I media e i generi
- Genere e genere grammaticale
- Oltre l’androcentrismo Processi traduttivi e grammatiche comunicative: il manifesto per una comunicazione gender sensitive
- modulo – Strumenti e politiche di promozione della parità nelle organizzazioni aziendali e pubbliche
- I principi costituzionali e il loro “inveramento” attraverso la voce della Corte costituzionale
- L’evoluzione legislativa nel contrasto alle discriminazioni e nella promozione dell’uguaglianza nel lavoro: dai primi interventi normativi sino alla legge 162 del 2021 attuativa del PNRR
- La Conciliazione dei tempi di vita e lavoro nell’era dello smart working
- Discriminazioni, mobbing e molestie: legislazione e casistica giurisprudenziale
- modulo – L’approccio economico
- Parità di genere sul mercato del lavoro: indicatori e scenario. I benefici economici della parità di genere e dell’empowerment femminile
- Gli ostacoli alla parità di genere in campo economico
- Le politiche pubbliche a favore della parità di genere
- Il “business care” della parità di genere e le best practices aziendali
Lezione conclusiva
CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA
Alla fine del percorso, verrà rilasciato dalle Università un attestato di frequenza. Il corso comporta l’acquisizione di 7 CFU. Per gli Avvocati 14 crediti formativi. CONTATTI PER INFORMAZIONI
Segreteria: Dott. G. Aiello (giovanni.aiello@unimi.it) – tel. 02503 12507; Dipartimento di Diritto Pubblico, Italiano e Sovranazionale, Via Festa del Perdono, 7
– MILANO.
Per informazioni sul programma: Prof.ssa S. Leone (stefania.leone@unimi.it)