Dal 10 marzo 2015 al via i seminari legali, aperti a tutti, del CentroPsicologicoRoma, presso FIBA CISL Banca d'italia

da | Mar 1, 2015 | Appelli, Comunicati

Comunicato stampa

 

 

Differenze di genere sul lavoro? In Italia per il 53% delle donne lo stipendio non è adeguato al titolo di studi, continua il divario retributivo per il 50%

Dal 10 marzo 2015 al via i seminari legali, aperti a tutti, del CentroPsicologicoRoma, presso FIBA CISL Banca d'italia

Quella di genere, tra uomo e donna, rappresenta una delle forme di discriminazione sul lavoro dominanti. Secondo una ricerca Istat, nel 2011, con riferimento al mercato del lavoro, per oltre la metà della popolazione, le donne vivono una situazione peggiore degli uomini per quanto riguarda la stabilità del posto di lavoro (53,7%), la possibilità di trovare un posto di lavoro adeguato al proprio titolo di studio o alla propria esperienza (53,1%), la possibilità di fare carriera o di ottenere una promozione (51,7%), il guadagno percepito per lo stesso tipo di lavoro (50,1%).

Questi argomenti ed altri verranno trattati ne “I seminari legali del CentroPsicologicoRoma: Diritto di Famiglia e Diritto del Lavoro in un ottica di genere: discriminazioni ed eventuale impatto sindacale” organizzati dal CentroPsicologicoRoma in collaborazione con lo Studio Legale Santi Licheri con il Patrocinio di FIBA CISL Banca d'Italia e che si terranno a partire dal 10 marzo a cadenza settimanale dalle 17,00 alle 19,00 presso la sede della BANCA D'ITALIA in Via Panisperna 32 00184 ROMA. I seminari, aperti a tutti, saranno tenuti dall' Avv. Annaluce Licheri, e tratteranno, oltre al diritto di famiglia, anche tematiche relative al diritto del lavoro.

La discriminazione sul lavoro può essere diretta e consiste in disposizioni, criteri, prassi, atti, patti o comportamenti che producano effetti pregiudizievoli, discriminando lavoratrici/lavoratori in ragione del loro sesso o indiretta e consiste in disposizioni, criteri, prassi, atti, patti o comportamenti apparentemente neutri che mettono (o possono mettere) lavoratori di un determinato sesso in posizioni di sensibile svantaggio rispetto a lavoratori di sesso opposto, ad es. trattamenti sfavorevoli in ragione di stati di gravidanza, maternità o paternità (anche adottivi).

Altre forme di discriminazione sul posto di lavoro sono anche le molestie sessuali come ad es. gli apprezzamenti allusivi, le battute a sfondo sessuale, gli inviti a cena tendenziosi, le telefonate continue con costanti ricadute sul piano sessuale, l’approccio tramite un bacio o proposte di approccio.

Programma

Diritto di Famiglia

10 marzo – Evoluzione del diritto di famiglia fino alle nozze omosessuali

Matrimonio, diritti e doveri reciproci dei coniugi, promessa di matrimonio con seduzione, filiazione.

17 marzo – Le coppie di fatto. Effetti e differenze col matrimonio,convivenza more uxorio, compresa filiazione

24 marzo – Il regime patrimoniale della famiglia e le convenzioni patrimoniali

L' impresa familiare, il fondo patrimoniale, la gestione economica delle risorse familiari, Il risarcimento danni nelle relazioni familiari violente. La sindrome da alienazione familiare, residenza e domicilio civile e fiscale (novità sulla riforma del diritto familiare)

31 marzo – La crisi dentro e fuori del matrimonio

La separazione giudiziale e consensuale, la negoziazione assistita, il divorzio, effetti civili, patrimoniali e fiscali della cessazione dell’unione, l'assegno di mantenimento, l'assegnazione della casa coniugale, assistenza previdenziale, i diritti successori, l'affidamento della prole, diritti e doveri dei genitori separati, danno morale del genitore assente.

07 aprile – La violenza in famiglia e ruolo dei servizi sociali

Forme e tutele. Convivente e figli, tutele e azioni (crisi della famiglia e ordini di protezione d’urgenza) provvedimenti nei confronti dei figli

14 aprile – Eredità e successione

Diritti e doveri degli eredi, comunioni forzose, effetti accettazione eredità, obblighi e effetti patrimoniali degli eredi, pensione di reversibilità, etc.

Diritto del Lavoro

21 aprile – discriminazioni sul posto di lavoro

28 aprile – nuovi contratti di lavoro (job act e nuove forme di lavoro)

effetti e confronti previdenziali ed assistenziali

5 maggio – contenzioso con il datore di lavoro. Ruolo del sindacato

12 maggio – azioni di conciliazione e best practice: orario di lavoro, telelavoro e remoto,

nido aziendale etc.

Per maggiori info e iscrizioni:

tel. 06 87 78 75 58 segreteria@centropsicologicoroma.it