'Noi Rete donne' Lettera ai PresidentiPiemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano ancora dicono NO alla doppia preferenza nelle leggi elettorali regionaliLa 'black list' delle regioni che non...
Democrazia paritaria
Riequilibrio di genere nei luoghi del potere, un equivoco da sfatare L’associazione “Noi rete donne”‘: non ci sono più alibi
di Daniela Carlà*Vi è un equivoco, difficile da svelare e confutare perché alcune errate informazioni sono ricorrenti per ciò che attiene al riequilibrio di genere nei luoghi di potere e alla previsione di specifici meccanismi o quote a...
11 Febbraio: Giornata Mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza
L’11 Febbraio si celebra laGiornata Mondiale delle donne e delle ragazze nella scienzaUna ricorrenza che intende ricordare l’importante contributo femminile in ambito scientifico e tecnico e contemporaneamente sollecitare il loro ruolo che si è...
APERTURA CALL PER LA RICERCA DU UNA GARANTE DEI DIRITTI, PER OGNI REGIONE #statigeneralidonnehub
Apertura di una call per la costituzione di un Comitato delle Garanti Per partecipare alla selezione, che avverrà il giorno 1 marzo 2020, ad opera ed insindacabile giudizio del Cda degli Stati Generali delle donne hub, si chiede l'invio, alla mail...
Il caso Bellomo e i concorsi senza Pari Opportunità
di Linda Laura Sabbadini, La Stampa, 21 dicembre 2017Cinque interrogativi al Consiglio di Stato per uscire tutti al meglio dalla gravissima vicenda Bellomo. Il caso ha sconvolto un po’ tutti, un consigliere di Stato che dirige una scuola di formazione privata...
L'indice sull' uguaglianza di genere. Principali conclusioni dell' 'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE)
L'indicatore di parità di genere è il risultato di tre anni di lavoro e del contributo di varie persone. Gli autori principali dei risultati principali, del rap- porto e del profilo dei paesi sono: Laura de Bonfils, dott.ssa Anne Laure Humbert,...