IN CUCINA PER RINASCERE LE RICETTE DI UNA FILOSOFA

da | Ott 13, 2021 | Appelli, Comunicati

COMUNICATO STAMPA

 

 

(Collana “Le relazioni” diretta da Maria Giovanna Farina)

Il nuovo libro della filosofa Maria Giovanna Farina prende in considerazione la nostra relazione col cibo e la contestualizza attraverso le ricette, vere ricette di cucina da lei ideate seguendo la tradizione e l'esperienza accumulata a partire dalla sua più tenera infanzia, ricette che nella pratica filosofica sanno aiutarci ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana. Ricette dunque che sanno diventare simbolo, parola, cura.

Tutti i cibi proposti e cucinati hanno uno scopo, quello di migliorare le relazioni con noi stessi e con gli altri: ogni capitolo è dedicato ai grandi temi della filosofia pratica come l'amicizia, l'amore, il dialogo, l'invidia, la collaborazione, la vita di coppia fino alla ricetta per mille occasioni. Ogni capitolo inizia con un breve dialogo, immaginato dall'autrice, tra Socrate e sua moglie Santippe; ai due è affidato il compito di ricordarci piccoli e grandi situazioni che poi verranno risolte ed analizzate attraverso l'esperienza concreta del mettere le mani ed il cuore nell'arte di cucinare. Nutrirsi è un esercizio quotidiano come pensare, due stati del mondo che ci appartengono e che in questo libro sono in grado di fornire suggerimenti come sempre attingendo alla filosofia antica.

Il volume ha lo scopo anche di instaurare un vero dialogo con il lettore, le pagine bianche finali, e l'indirizzo mail dell'autrice, consentono di non fermarsi alle ricette così come sono proposte ma di modificarle, scriverne i passaggi per poi condividerne i risultati anche quelli venuti male. Il progresso dell'umanità è un susseguirsi di prove, errori e successi anche tra i fornelli.

Aletta sinistra

Nutrirsi è vita, è vivere meglio se il cibo è sano, è instaurare buone relazioni con noi stessi e con gli altri, è condividere un atto spontaneo con le persone della nostra vita. Nutrirsi è amore, è volersi bene e voler bene. La tavola è il luogo di incontro della coppia, della famiglia e dell'amicizia, è il momento in cui si celebra la vita ed il piacere di stare insieme. Non possiamo perdere l'occasione di farlo con Socrate, con quel po' di filosofia capace di insaporire i nostri piatti e renderci consapevoli delle nostre scelte. Santippe, moglie di Socrate, è qui con noi insieme al marito per ricordare come anche la cucina necessiti di unione tra maschile e femminile in un continuo tentativo di instaurare armonia e parità. La maieutica, l'arte di mettere al mondo le idee di cui Socrate fu un abile promotore, diventa strumento di nascita e di ri-nascita anche nell'arte del cucinare.

CV sintetico

Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi, saggi e romanzi, ha affrontato temi quali l'amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l'ottimismo, la libertà e la relazione con gli animali da compagnia. Il suo libro di maggior successo è stato Ho messo le ali (ed. Rupe Mutevole). Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2002 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. Autrice di numerosi articoli e di interviste anche in video fatte ad alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo, è creatrice della rivista “L’accento di Socrate”. Scrive su varie riviste on line e cartacee. Per Rupe Mutevole dirige la collana editoriale Le Relazioni. Il suo sito è www.mariagiovannafarina.it