LUNGA VITA AL FEMMINISMO: DAL 1968 A OGGI

da | Ott 30, 2018 | Appelli, Comunicati

Comunicato stampa

Taranto risponde all'appello di DI.RE contro il ddl Pillon con due incontri

LUNGA VITA AL FEMMINISMO: DAL 1968 A OGGI

10 novembre ore 15.30 – Biblioteca Acclavio

Anche la città di Taranto partecipa e risponde all'appello lanciato da DiRe (Donne in rete contro la violenza) e da altre associazioni e movimenti, di organizzare il dieci novembre a livello territoriale, iniziative di mobilitazione contro il disegno di legge Pillon. Per contrastare la crescente negazione dei diritti e col fine di ripristinare la piena agibilità democratica, il dieci novembre sono stati organizzati due incontri:

– Il primo dal titolo “Lunga vita al femminismo: dal 1968 ad oggi – STORIA, MEMORIE E DIRITTI” si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Acclavio (in Piazzale Bestat) dalle ore 15.30, ed è organizzato da Donna A Sud. In continuità con il Festival delle Culture al Femminile nel Mediterraneo 2018, e patrocinata dalla Consigliera Regionale di Parità, l'iniziativa raccoglierà le voci e le memorie dei/lle testimoni di quel grande passaggio d'epoca che ha contribuito in maniera diffusa a sviluppare una consapevolezza dell'essere donna e l'elaborazione del pensiero della differenza di genere; che spinse le donne a coalizzarsi in tanti settori della vita privata e pubblica, intorno alla lotta contro la società maschilista; contrassegnata dalla conquista di importanti diritti che oggi diamo per scontati ed acquisiti, ma che rischiano di essere cancellati o svuotati (come dal DDL Pillon che penalizza la libertà femminile e mina l'equilibrio dei minori)

L'incontro che sarà coordinato dalla Fondatrice di Donna A Sud Tiziana Magrì e dalla giornalista Antonietta Podda, si svilupperà in due momenti interconnessi: quello di approfondimento e conoscenza con le relazioni di Annamaria Rivera – antropologa, saggista, attivista, antirazzista- su “Dal Sessantotto al Femminismo”; e della sociologa Irene Strazzeri su “Post Patriarcato: l'agonia di un ordine simbolico”. A seguire, nel secondo momento sarà dato spazio attraverso il microfono aperto ad ogni contributo di chi vorrà intervenire. Tra gli interventi previsti quelli di: Filomena Principale Segr. Regionale SPI Cgil – Sara Mastrobuono Movimento Non Una di Meno Taranto – Lina Arpaia Presidentessa Auser Taranto – Annamaria Bonifazi Responsabile Commissione Pari Opportunità Provincia (1987) e Componente Movimento Donne in Nero – Luigi Pignatelli Presidente Hermes Academy Taranto. L'incontro sarà anche occasione per stendere la prima bozza del Manifesto Femminista del Mediterraneo – con l'intento di lanciare un segnale forte, un messaggio di libertà che da Taranto vuole raggiungere tutte le donne.

– Alle ore 18, si terrà una mobilitazione di sensibilizzazione presso Piazza Maria Immacolata organizzata da Arcigay Strambopoli- QueerTown Taranto, che invita “le realtà sensibili a collaborare allo sforzo organizzativo, formativo e mediatico” contro un disegno di legge che porterebbe ad una “cancellazione di decenni di evoluzione del diritto di famiglia in senso reazionario e oscurantista”. La partecipazione agli incontri è aperta a tutti/e.

#fermatepillon #fermiamopillon #donnaasud #manifestofemminista #mediterraneo #taranto #donne #diritti #libertà #ivg #femminismo