di Cadentia Sidera SomnosAda Gobetti è stata insegnante d’inglese, nota traduttrice, scrittrice, autrice di libri per l’infanzia, ed è ricordata non solo come la vedova di Piero Gobetti, uno dei primi martiri dell’antifascismo italiano,...
Scritti d’archivio
Editoriale di Lea Battistoni e Maria Teresa Palleschi, del Settore « Ricerche sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale” dell' ISFOL.
Dalla rivista 'OSSERVATORIO sul mercato del lavoro e sulle professioni, giugno 1984L'ISFOL ha portato in questi anni, at raverso i suoi programmi di ricerca, un costante interesse alla problematica femminile, sia nell'ottica dei suoi riflessi sul...
Femminismo e cattolicesimo, di Dolores Deidda
da "Donne e politica", marzo-giugno 1977Da tempo ormai si parla di crisi del movimento femminista, al cui interno si confrontano e si eprimono compo nenti ed esperienze assai differenti. In questi anni infatti, ed in particolare in quest'ultimo...
Tina Anselmi: ‘La donna nella resistenza italiana’
Introduzione dell'On. TINA ANSELMI, Presidente del Comitato Italiano per l'Anno Internazionale della Donna,al volume "La donna nella resistenza italiana", pubblicato dai Servizi Informazioni e Proprietà Letteraraia della Presidenza del Consiglio dei...
Assemblea Nazionale delle lavoratrici statali, 11 marzo 1976
Documento riassuntivo Assemblea nazionale delle lavoratrici stataliLE DONNE nel pubblico impiegoRoma 11 marzo 1976Cgil Federazione nazionale degli stataliL'Assemblea nazionale delle lavoratrici statali, promossa dalla Federstatali CGIL e svoltasi 1'11 marzo al Teatro...
1974 – Anno Internazionale della donna
Un progetto di programma per « l'anno internazionale della donna» verrà presentato in questo 1974 alla venticinquesima sessione della stessa Commissione della Condizione della donna. Questa Commissione, che tenne la sua prima sessione a Lake Suocess (New York)...