Per una scuola libera dalla censura

da | Gen 5, 2017 | Appelli, Comunicati

Appello per la libertà di espressione e di insegnamento, la democrazia, la laicità e il pluralismo nella scuola

 

Chiediamo al mondo della scuola, della cultura, della formazione, del lavoro e dell’associazionismo di sottoscrivere questo appello per difendere la democrazia, la laicità, la libertà di espressione e il pluralismo nella scuola, minacciati dall’istituzione dello sportello regionale “anti-gender”.

Il Consiglio Regionale della Liguria ha, in data 11 novembre 2016, votato a maggioranza una mozione che impegna la Giunta Regionale a istituire uno sportello “volto ad arginare quei fenomeni di indottrinamento ideologico noti come ideologia gender”.

Stando al testo della mozione, lo sportello vorrebbe raccogliere eventuali bisogni generali delle famiglie e fornire una risposta sociale, psicologica e legale, mettendo sullo stesso piano denunce legate alla diffusione della non meglio precisata “teoria del gender” nelle scuole e denunce di episodi di “razzismo o di bullismo, di droga o vandalismo”.

In primo luogo, riteniamo che la totale vaghezza della proposta contenuta nella mozione (che cosa si intende per “ideologia o teoria gender”? Chi gestirà gli sportelli? Con quali competenze?), rischi di mettere in seria discussione la libertà di espressione e d’insegnamento propria di uno Stato democratico, laico e pluralista. In assenza di una definizione esplicita, l’utilizzo dell’espressione “ideologia gender” risulta potenzialmente distorsivo, lasciando aperta la porta alla totale arbitrarietà di giudizio. In questo modo, gli “sportelli anti-gender” diventano strumenti discrezionali di censura, creando di fatto un clima intimidatorio all’interno delle istituzioni scolastiche ed educative.

In secondo luogo, riteniamo che alle famiglie spetti il compito fondamentale di formare la persona, mentre alla scuola e a una società plurale, democratica e inclusiva spetti il compito di formare le/i future/i cittadine/i, nel rispetto delle differenze di genere, orientamento sessuale, modelli culturali, visioni del mondo e tipologie familiari di appartenenza.

Riconosciamo il valore del percorso che la scuola italiana ha realizzato negli ultimi decenni in termini di inclusione, pluralismo e confronto. Difendiamo, dunque, da qualsiasi ingerenza, la libertà di insegnamento, l’autonomia didattica e l’apertura alla società: il rispetto di questi valori ha infatti consentito alla scuola pubblica italiana di far crescere ragazze e ragazzi consapevoli e capaci di leggere e confrontarsi con la crescente complessità della società.

Anziché sprecare risorse pubbliche nell’attivazione di sportelli di dubbia utilità e impregnati di ideologismi, chiediamo alla Giunta di rafforzare i servizi che già esistono sul territorio e lavorano in rete per rispondere alle diverse forme di disagio e violenza (consultori, sert, centri antiviolenza, e così via).

Per adesione: coordinamentoliguriarainbow@gmail.com

Adesioni al 14/12/2016:

Michela Marzano, parlamentare, docente universitaria, autrice
Francesco Pivetta, direttore responsabile della rivista Varchi
Monica Lanfranco, giornalista, blogger e direttora della rivista Marea
Mariagrazia Sangalli, presidente Rete Lenford
Bibi D'oria, giornalista Il Secolo XIX
Luisa Stagi, Università di Genova
Emanuela Abbatecola, Università di Genova
Isabel Fanlo Cortes, Università di Genova
Collegio docenti scuola statale Don Milani
Maria Laura Tasso, dirigente scolastica
Mariateresa Vacatello, dirigente scolastica
Daniela Pittaluga, Psicoterapeuta AIED Genova
Rita Sciorato, psicologa-psicoterapeuta
Claudia Petrucci, Pedagogista
Valeria Maione, già Università di Genova
Maria Paola Profumo,
Andrea Tomaso Torre, Direttore Centro Studi Medì
Maria Teresa Tuccio, ex docente Università di Genova – DIFI
Luca Guzzetti, Università di Genova
Nicla Vassallo, Università di Genova
Simonetta Guarino, attrice
Ivano Bosco, segretario generale Camera del Lavoro CGIL Genova
Elena Bruzzese, segretaria Cdlm di Genova
Bruno Manganaro, segretario generale FIOM Genova
Cgil Liguria
Dario Accolla, giornalista e docente
Piero Tarallo, giornalista e scrittore
Alberto Corradi, vice allenatore Genoa
Raffaella Paita, consigliera regionale PD
Giovanni Lunardon, consigliere regionale PD
Giovanni Barbagallo, consigliere regionale PD
Valter Ferrando, consigliere regionale PD
Gianni Pastorino, consigliere regionale Rete a sinistra
Simonetta Astigiano, associazione L'Altra Liguria
Co.Ge.De
Camogli Arcobaleno
APS ARCI “Consorzio Zenzero”
Valentina Bianchini, Presidente R.A.O.T. – Rete Anti Omofobia e Transfobia La Spezia
Claudio Tosi Presidente Approdo Arcigay Genova
Andrea Lorenzato, responsabile commerciale, consigliere FA
Associazione Cammini di Speranza
Associazione Bethel Group
Fiorenzo Gimelli, presidente nazionale AGEDO
Aurelio Mancuso, giornalista, blogger, presidente di Equality Italia
Cecilia d’Avos, copresidente Rete Genitori Rainbow
Fabrizio Paoletti, copresidente Rete Genitori Rainbow
Franco Grillini Presidente Gaynet Italia
Monica Pasquino, associazione Scosse
Francesca Pardi, Edizioni Lo Stampatello
Stefano Ciccone, associazione Maschile Plurale
Tommaso Giartrosio, Famiglie Arcobaleno
Silvia De Simone, ricercatrice Università di Cagliari
Giulia di Croce, ingegnera
Ilaria Ferrari, medico
Grazia Piroddi, medico
Fadia Bassmaji, Associazione Sinonimia
Silvia Maria Casassa, ricercatrice universitaria Università di Torino
Gianni Tofanelli, marketing manager
Andrea Simone, giornalista
Anna Bonini, impiegata
Vera Gallo, impiegata
Cecilia Balbi, ricercatrice
Georgia Casanova, sociologa
Silvia Starnini, programmatrice, referente Famiglie Arcobaleno Piemonte
Laura Giuntini, Famiglie Arcobaleno
Anna Loscalzo, startupper
Giulia Macaggi, startupper
Nadia Calvi, startupper
Michela Pedemonte, studentessa
Carlotta Marino, studentessa
Daniela Poggi

Giacomo Cardaci, Dottorando di ricerca in diritto processuale civile presso l’università di Milano Bicocca, socio di Rete Lenford
Manuel Girola, Avvocato del Foro di Milano, socio di Rete Lenford
Matteo Mammini, Avvocato foro La Spezia
Maria Federica Moscati, Avvocata per i Diritti LGBTI; Professoressa University of Sussex
Francesca Di Muzio, avvocata Penalista, foro di Roma.
Benedetta Ciampa
Prof. Giorgio Torella, Docente di Scienze naturali, liceo M. L. King – Genova
Donatella Caione, Mammeonline e Matilda editrice
Roberto Marzano, poeta, cantautore e lavoratore della scuola
Fabio Palli, photojournalist
Tiziana Biondi, Presidente Stonewall, Siracusa
Donatella Artese
Monica Baracchini, Insegnante
Tina Lomi Signoroni, Coordinamento Genitori Democratici di Lodi e membro del Consiglio Direttivo del CGD Nazionale
Beppe Pavan, Uomini in Camminio, Pinerolo
Milò Bertolotto