Progetto: Words Matter

da | Lug 17, 2018 | Appelli, Comunicati

Un progetto Universitiamo by UniPv con lo scopo di studiare il peso delle parole nel dibattito pubblico

COMUNICATO STAMPA

Le parole sono armi: possono orientare il dibattito pubblico attorno a molte questioni politiche, etiche e sociali. Vi siete mai chiesti in che misura parole diverse possano cambiare il giudizio su uno stesso atto di violenza sulle donne?
Facciamo un esempio: cosa suggerisce un’espressione ricorrente come la donna è stata uccisa dalla gelosia del marito? Prima di tutto, questa frase è al passivo: la frase attiva corrispondente sarebbe la gelosia del marito l’ha uccisa. Il passivo è una strategia linguistica che distoglie l’attenzione dall’Agente, che addirittura può essere sconosciuto (come in la donna è stata uccisa alle 7 e trenta di questa mattina), e la focalizza sul Paziente, ovvero la donna. Ma qui c’è di più. Chi è l’Agente: la gelosia o il marito? A livello linguistico, sembrerebbe la gelosia, qui resa capace di atti inconsulti, proprio come una persona: a questo punto il marito è ritratto semplicemente come il Possessore di questa emozione. Perciò, le parole deresponsabilizzano il marito in due modi: con l’uso del passivo e con la personificazione della gelosia come Agente. Questa rappresentazione degli eventi potrebbe generare un (altro) dubbio: e se anche il marito fosse una vittima, in balìa di un’emozione troppo forte per essere domata?
Alcuni giovani linguisti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia, convinti che le parole facciano la differenza, hanno dato vita a Words Matter. Questo progetto mette gli strumenti teorici della linguistica al servizio delle cittadine e dei cittadini con un triplice scopo: fare ordine tra le parole usate dai media per parlare di temi delicati, come la violenza sulle donne; ricostruire gli scenari che le parole evocano e spiegare come questi scenari possono influenzare la nostra interpretazione dei fatti; diventare consapevoli che quello che ci viene comunicato è molto più di quanto ci viene detto.
Fino alla fine di settembre, il team di Words Matter è impegnato nella campagna di raccolta fondi. Il 14 settembre alle 21.00 nell’Aula del ‘400 dell’Università di Pavia, si terrà un evento tutto al femminile, in cui la compagnia teatrale Luvarara propone L’importanza di essere Franche, un recital di monologhi delle più importanti attrici italiane contemporanee, da Franca Rame a Luciana Littizzetto, da Franca Valeri a Lella Costa, per raccontare con serietà e autoironia la condizione femminile dagli ultimi 50 anni ad oggi.
Ci trovate sulla piattaforma di crowdfunding Universitiamo by UniPv, dove potete darci il vostro sostegno. Il nostro obiettivo è raccogliere 5000 euro per finanziare una borsa di studio per un(a) linguista che si occupi a tempo pieno di Words Matter.

Contatti:
dott.ssa Chiara Zanchi, capo progetto; chiara.zanchi01@unipv., 0382984786, +39 3339018648
Sito web:
https://universitiamo.eu/campaigns/words-matter-il-potere-delle-parole-nel-dibattito-pubblico/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/WordsMatterUniPv/