Robot e ride hailing: donne e uomini affrontano rischi diversi dall'economia del futuro

da | Gen 31, 2022 | Donne e lavoro

COMUNICATO STAMPA EIGE – 31 GENNAIO 2022

Nuove prove dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) mostrano che l'intelligenza artificiale e il lavoro su piattaforma (chiamato anche gig work) hanno il potenziale per migliorare la parità di genere nell'economia. Tuttavia, esiste anche il pericolo che rafforzino il sessismo e la discriminazione, rafforzando al contempo il lavoro precario e la mancanza di protezione sociale.

Il direttore dell'EIGE Carlien Scheele, che oggi parlerà alla tavola rotonda dei ministri della Presidenza francese dell'UE sull'emancipazione economica delle donne a Parigi, ha dichiarato:

“L'intelligenza artificiale (AI) e il lavoro da concerto fanno parte dell'economia del futuro e dobbiamo assicurarci che siano progettati e regolamentati in modo da proteggere le persone. Circa il 10 % della popolazione dell'UE ha già svolto lavori come consegne di cibo o servizi di trasporto merci. Anche l'IA sta diventando sempre più parte della nostra vita quotidiana, quindi è positivo che l'UE stia elaborando una legislazione su entrambi. Questa è la nostra opportunità per eliminare gli stereotipi secolari, il sessismo e la discriminazione del mercato del lavoro e per creare una realtà moderna che soddisfi i bisogni sia delle donne che degli uomini”.

Lavoro in piattaforma: sfidare le idee sul “lavoro femminile”, fornire una flessibilità limitata, rischiando la perdita di competenze

EIGE ha intervistato quasi 5.000 lavoratori delle piattaforme per capire chi sono, perché lavorano sulle piattaforme e quali sfide devono affrontare.

Una percentuale più alta di donne rispetto agli uomini ha dichiarato all'EIGE di svolgere lavori di piattaforma in quanto possono combinarli con le faccende domestiche e gli impegni familiari (donne: 36 %, uomini: 28 %). Eppure questa flessibilità è una pratica limitata, con molti che lavorano di notte, nel fine settimana e ad orari in cui non possono scegliere. I lavoratori della piattaforma possono anche essere osservati utilizzando un software di monitoraggio del tempo, che sottrae il “tempo di bassa produttività” dalla retribuzione. Tale software può rappresentare una minaccia particolare per coloro che si prendono cura dei bambini piccoli.

Nel lavoro in piattaforma, c'è una quota maggiore di uomini che svolgono lavori solitamente svolti da donne rispetto al mercato del lavoro tradizionale. Ciò include i lavori domestici (donne: 54 %, uomini: 46 %), l'assistenza all'infanzia (donne: 61 %, uomini: 39 %) e l'inserimento dei dati (donne: 47 %, uomini: 53 %). Sebbene ciò possa aiutare a sfidare gli stereotipi sul tipo di lavoro svolto da donne e uomini, l'indagine dell'EIGE mostra che le donne altamente istruite hanno maggiori probabilità di svolgere lavori che non corrispondono al loro livello di istruzione, il che le espone maggiormente al rischio di perdere le proprie competenze.

La nuova proposta di legislazione dell'UE per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme dovrebbe aiutare a portarne un numero maggiore in un impiego formale, il che porterà diritti come un salario minimo, limiti all'orario di lavoro e congedi retribuiti.

Nel frattempo, gli Stati membri dell'UE devono proteggere i numerosi lavoratori delle piattaforme la cui mancanza di status di dipendenti ufficiali li ha resi non idonei al sostegno del governo durante il COVID-19. Questo nonostante il fatto che molti abbiano dovuto affrontare gravi difficoltà finanziarie.

Intelligenza artificiale: servono più donne

Nell'UE e nel Regno Unito, solo il 16 % di coloro che lavorano sull'IA sono donne. La quota si riduce con l'avanzamento di carriera: le donne con oltre 10 anni di esperienza costituiscono solo il 12% dei professionisti dell'IA. Gli ambienti dominati dagli uomini e la mancanza di accesso ai finanziamenti possono contribuire all'abbandono del settore da parte delle donne.

Gli algoritmi possono anche replicare pregiudizi e discriminazioni dal “mondo reale”. Un esempio sono gli algoritmi che vengono addestrati con dati distorti per perpetuare pratiche di assunzione discriminatorie. Ciò può portare all'eliminazione automatica dei CV delle donne perché il loro profilo non corrisponde a quello delle persone che sono state assunte in precedenza, un problema in un'organizzazione composta principalmente da uomini.

Ma l'IA può anche aiutare ad affrontare problemi come la violenza di genere. Un esempio è il riconoscimento facciale che rileva le foto delle vittime della tratta di esseri umani nelle pubblicità di servizi sessuali.

Per assicurarsi che l'IA funzioni sia per le donne che per gli uomini, l'UE e gli Stati membri dovrebbero condurre valutazioni dell'impatto di genere delle nuove tecnologie, richiedere che i progetti finanziati con fondi pubblici abbiano un numero equilibrato di donne e uomini e formare ingegneri e informatici su come evitare i pregiudizi.

La proposta dell'UE “Artificial Intelligence Act” si mostra promettente quando si tratta di ridurre al minimo il rischio di pregiudizi e discriminazioni nell'IA. Anche l'impegno dell'UE a formare più specialisti in IA, in particolare donne e persone di diversa estrazione, è un segnale positivo.

L'EIGE dispone degli strumenti per aiutare i responsabili politici a proteggere allo stesso modo donne e uomini

L'UE è giuridicamente impegnata a garantire che le sue politiche proteggano allo stesso modo donne e uomini, motivo per cui l'EIGE ha sviluppato una serie di strumenti per aiutare i responsabili politici a raggiungere questo obiettivo. Il kit di strumenti per la valutazione dell'impatto di genere dell'EIGE sarà particolarmente utile durante lo sviluppo della legislazione.

Note ai redattori

Oggi, oltre 28 milioni di persone nell'UE lavorano attraverso piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 si prevede che il loro numero raggiungerà i 43 milioni di persone. Tra il 2016 e il 2020, i ricavi nell'economia della piattaforma sono cresciuti di quasi cinque volte da una stima di 3 miliardi di euro a circa 14 miliardi di euro.

Fonte: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_6605