Università degli Studi Roma Tre
La storia delle musiciste è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla storiografia europea del XIX secolo. Fin dal paleolitico si trovano invece raffigurazioni di donne che suonano uno strumento: nel Libro dell’Esodo Miryam celebra la traversata del Mar Rosso accompagnandosi con un tamburello; nella Grecia antica Cassia compone musiche liturgiche divenute ufficiali nelle celebrazioni.
L’analisi dei percorsi biografici rileva dunque come le donne siano state attive e protagoniste nelle arti, autorevoli, stimate e attente testimoni della società a loro contemporanea. La loro condizione fu spesso privilegiata: nate in famiglie di musicisti, venivano introdotte ed educate a una professione, mentre coloro che entravano in convento riuscivano comunque a esprimere la propria genialità musicale. Tuttavia è un dato storico che le cantanti per lungo tempo non si siano potute esibire in pubblico. Solo agli uomini era consentito divenire Maestro di Cappella o Maestro di corte. Un retaggio culturale che arriva fino ai nostri giorni, tanto che è raro, soprattutto in Italia, vedere sul podio una direttrice d’orchestra, anche se non furono poche a ricoprire questo ruolo fin dal Settecento.
La Giornata di studio promossa dai Dipartimenti di Scienze della Formazione di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, il concerto che si terrà l’11 aprile presso il Teatro Palladium, e la Mostra a cura dell’Associazione Toponomastica femminile, aperta al pubblico fino all’11 maggio, offriranno un contributoalla riscopertadelle storie di vita, dei volti e delle opere
di tante protagoniste dell’arte musicale del passato e del presente.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Via Principe Amedeo, 182 – Aula 2
ore 10,00
Saluti Istituzionali
Lucia Chiappetta Cajola, Pro Rettrice Università Roma Tre
Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione
Luca Aversano, Presidente Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Coordinatore Corsi di Studio
DAMS Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Livia Capasso, Associazione Toponomastica femminile
Mariella Nocenzi, Associazione Italiana Sociologia, Sezione Studi di Genere, e Osservatorio interuniversitario di genere, parità e pari opportunità
ore 10,15 Introduzione al convegno Milena Gammaitoni
ore 10,30
I sessione – Presiede Luca Aversano
La Testimonianza di Elena Sartori, Pianista, Clavicembalista, Direttrice d’Orchestra
“Aprile è il mese più crudele,
genera lillà dalla terra morta, mescola memoria e desiderio,
desta radici sopite con pioggia di primavera.”
ore 11,00
Lucia Navarrini, Accademia Petrarca, Arezzo,JosephineAmannWeinlich, musicista, compositrice e fondatrice dell’orchestra delle “Dame Viennesi”
ore 11,20
Enrica Tedeschi,Università Roma Tre, Il suono delle donne sciamane
ore 11,40
Musica incarnata: una sperimentazione dal vivo di mimesis di brani musicali.
A cura di Gilberto Scaramuzzo, Università Roma Tre.
Con la partecipazione degli studenti del Master in Pedagogia dell’Espressione e della Compagnia Teatrale del Dipartimento di Scienze della Formazione. Al violoncello Giulia Jovane.
ore 12,00
Isabella Gagliardi, Università di Firenze, Aurora Savelli, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM-CNR), Per una didattica della storia di genere: verso un monografico di “Ricerche Storiche”
ore 12,20
Antonella Napoli, Università La Sapienza,Giulia Recli e il suo tempo
ore 12,40
Milena Gammaitoni, Università Roma Tre,Le compositrici in lotta per i diritti sociali
ore 13,30 intervallo – pausa pranzo
ore 15,30
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8
II sessione – Presiede e introduce Orietta Caianiello, Conservatorio “N. Piccinni”, Bari
ore 15,45
Mariella De Simone, Liceo Vittorio Emanuele II, Napoli – Università di Salerno, Donne e musica nella cultura greca e romana: esecutrici e compositrici
ore 16,15
Mariacarla De Giorgi, Università del Salento, Héléne de Montgeroult, «soeur de Schubert» e il suo contributo alla letteratura pianistica europea tra Rivoluzione e Impero
ore 16,45
Federica Fortunato,Conservatorio “F. A. Bonporti”, Trento,Le zie di Rimskij-Korsakov. Compositrici alla corte di Caterina II
Ore 17,15 Pausacaffé
ore 17,30
Carla Di Lena, Conservatorio “A. Casella”, L’Aquila, Dame Myra Hess: una pianista tra mito e impegno civile
ore 17,45
Carla Conti, Conservatorio di Santa Cecilia, “A dramatic voice: woman'srules and social norms in the Opera" – Genesi di un progetto internazionale
ore 18,15
Conclusioni della giornata di studi
***
ore 19.15 Concerto
Quintetto Bottesini
violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte
Musiche di Louise Farrenc e Ellen TaaffeZwilich
L’ingresso al concerto è gratuito.
Ideazione
Milena Gammaitoni
milena.gammaitoni@uniroma3.it
Comitato Scientifico
Luca Aversano, Orietta Caianiello,
Barbara De Angelis, Milena Gammaitoni,
Gilberto Scaramuzzo
Segreteria scientifica:
Katiuscia Carnà
Edmondo Grassi
Arianna Marziali
Info: artisteromatre@gmail.com
In collaborazione con:
Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium
Associazione Toponomastica femminile
La Giornata di studio sarà valida come tirocinio interno per studenti SDE-EDUFORM-EDUNIDO.
Gli Attestati saranno rilasciati contestualmente.