Roma, 16 Febbraio – INCONTRO DONNE IN MARCIA CONTRO LA VIOLENZA E LE MINACCE POPULISTE ALCUNE DOMANDE SUL FEMMINISMO TRA LEADERSHIP, INCLUSIONE E INTERSEZIONALITA'

da | Feb 15, 2017 | Appuntamenti

ore 18.00 alla Casa Internazionale delle donne, via della Lungara, 19

 

Nel giro di pochi mesi sono state realizzate imponenti manifestazioni di donne in molte aree del pianeta,dalla mobilitazione contro il femminicidio di Ni Una Menos di Buenos Aires, al corteo e all’assemblea di Roma del 26 e 27 Novembre e alla Marcia di Washington contro il populismo machista e fascista della Presidenza Trump.

Tutte hanno messo in campo un nuovo tipo di pratica basato sulla resistenza delle vite “messe a rischio”, da quelle delle donne, a quelle delle e dei migranti e dei soggetti queer e LGBTI.

Tutte hanno messo in campo la presenza degli uomini e la partecipazione di generazioni e di classi e razze diverse.

Tutte sono state contraddistinte da un femminismo inclusivo e intersezionale.

E’ solo per caso o c’è un filo rosso che collega questa capacità di resistenza delle donne nel momento politico in cui i populismi violenti sembrano riprendere forza nella crisi della globalizzazione?

Capire le forme plurali di queste manifestazioni e analizzarle è un aspetto essenziale per la comprensione dell’evoluzione dello spazio pubblico e per sviluppare nuove forme di solidarietà anche a distanza.

Proponiamo, quindi, un momento di incontro e riflessione per interrogarci su:
Quali sono le caratteristiche comuni di queste mobilitazioni?
Quale il piano politico che propongono?
Quali i possibili sviluppi?

Introducono:
Bianca Pomeranzi e Giorgia Serughetti

Interventi di: Simona Ammerata, Takoua Ben Mohamed, Loretta Bondì, Barbara Bonomi Romagnoli, Francesca Caferri, Anna Maria Crispino, Ida Dominijanni, Viola Lo Moro, Giuliana Mammucari, Samia Oursana, Valeria Ribeiro Corossacz, Bia Sarasini