Roma, 27 maggio – IL DRONE DELLA PARITA'

da | Mag 26, 2017 | Appuntamenti

27 maggio 2017, ore 09.30/17.30 I.I.S.

in collaborazione con

I.I.S. “Pacinotti-Archimede Mindsharing.tech

IL DRONE DELLA PARITA'

Un festival nel festival: per tutta la giornata il tema della parità (l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile), proprio come un drone, sorvola e intercetta anche gli altri obiettivi della sostenibilità.
Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi della giornata

Mattina: Incontro pubblico sull’Agenda ONU 2030, a partire dall’Obiettivo 5 parità di genere
Esonero dal servizio per docenti – crediti formativi student*. In corso richiesta crediti formativi avvocat*

9.30 – 10.00 – Aula Magna Accoglienza
10.00 – 11.20
Plenaria introduttiva
Modera Francesca Sforza – La Stampa
Saluti
Valeria Santagata – Dirigente dello I.I.S. “Pacinotti- Archimede”
Giuliana Coccia – Segretariato ASviS
Videomessaggi
Valeria Fedeli – Ministra del MIUR
Paola De Micheli – Sottosegretaria al MEF
Emma Bonino – Radicale
Introduce
Rosanna Oliva – Presidente della Rete per la Parità e Coordinatrice Gruppo 5 ASviS
Interventi
Eugenia Gabriella Gammarrota –Dipartimento per le Pari Opportunità P.C.M.
Linda Laura Sabbadini – Statistica sociale
Daniela Colombo – Pari o Dispare

Fiorella Fiore e Maria Punturo – Docenti dello
I.I.S. “Pacinotti-Archimede”
Benedetta Giuliani e Federica Rossi – RxP
11.20 – 12.20
1° tavolo: Mai più donne invisibili – L’immagine
delle donne
2° tavolo: Mai più italiane dimissionate – Il lavoro delle donne
3° tavolo: Mai più portatrici d’acqua – Le donne nei luoghi decisionali
12.20 – 13.30
Plenaria conclusiva
Modera Carmen Lasorella – RAI
Relazioni dai tavoli di Donatella Martini – DonneinQuota, Antonella Anselmo – Avvocata – Rete per la Parità e Stefania Leone – Università degli Studi di Milano
Conclusioni di Teresa Gualtieri- Pres. Comitato scientifico RxP e V. Pres. FICLU
NB Si consiglia la prenotazione a uno dei tre tavoli

Mattina: sessioni parallele per le scuole primarie e secondarie
10.00 – 12.30 Visita alla sala del Musis – museo diffuso della scienza
10.00 – 11.00 Visita dell’orto curato dal Gruppo “integrazione”
dell’I.I.S.”Pacinotti-Archimede” per le bambine e i bambini (dai 6 anni in su)
10.00 – 11.00 e 11.00 – 12.00 Laboratorio di Coding – introduzione ai linguaggi
di programmazione informatica – tenuto dai formatori del progetto MindSharing.tech – Due gruppi, uno dai 7 agli 11 anni e uno dai 12 ai 17 anni (previa prenotazione: http://bit.ly/2rLeQwH – max undici per gruppo)

Pomeriggio 14.30 – 17.30
14.30-15.00 Aula Magna
15.00 – 16.00 Aula Magna Intervento sulla violenza di Valeria Palumbo
Intermezzo musicale a cura dell’A.GI.MUS
Giulia Pedone – flauto
Rosa Maria Robinson – Chitarra
16.00 – 17.00 Aula Magna Seminario sul #Cyber Bullismo, con Aldo
Pergjergji – fondatore del progetto MindSharing.tech

E inoltre

– Mostra itinerante Donne e Scienza di Toponomastica Femminile
– Inaugurazione del sito Cinquant’anni non sono bastati, ideato dagli alunni delle tre classi di informatica dell’IIS
– Esposizione lavori delle alunne del liceo dello sport sulle discriminazioni di genere nello sport
– Esposizione di libri riguardanti i temi trattati nella giornata
– Proiezione video
Brevi videointerviste di Claudia De Seta Maitan e dei ragazzi dello I.I.S. “Pacinotti-Archimede”