CGIL Nazionale n Sala Santi n 14.30-18.00
RIVISTA GIURIDICA
E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Con il supporto dell’Università di Verona, dell’Università di Brescia,
dell’Università di Foggia
CGIL
Dal congedo parentale
all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori
e i prestatori di assistenza
Riflessioni di diritto del lavoro dell’Unione europea e nazionale
Roma n giovedi 30 gennaio 2020
CGIL Nazionale n Sala Santi n 14.30-18.00
14.00-14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
14.30-15.00 SALUTI • Umberto Carabelli • Direttore Rivista Giuridica del Lavoro
INTRODUCONO
Giulia Barbucci • Area Politiche europee e internazionali CGIL
Laura Calafà • Università di Verona
15.00-15.15 Intervento della Ministra per le Pari Opportunità e Famiglia • Elena Bonetti
15.15-16.15 PRIMA PARTE
La Direttiva (UE) 2019/1158: quali novità?
MODERA • Nicola Marongiu • Coordinatore Area Welfare CGIL
La Direttiva 2019/1158 nel quadro del diritto sociale e antidiscriminatorio UE
• Sylvaine Laulom • Università di Lione, Avvocato generale alla Cour de Cassation
Tecniche e valori della conciliazione vita e lavoro nella Direttiva 2019/1158
• Eugenia Caracciolo di Torella • Università di Leicester
16.15-17.30 SECONDA PARTE
Il contenzioso di fronte al recepimento della Direttiva 2019/1158
Flessibilità del lavoro e conciliazione • Cristina Alessi • Università di Brescia
Assistenza ai disabili • Olivia Bonardi • Università di Milano
Incidenza delle misure di conciliazione sul sistema di protezione sociale
• Madia D’Onghia • Università di Foggia
Pubblico impiego e il personale del comparto sicurezza
• Paola Saracini • Università del Sannio, Benevento
Giurisprudenza sovranazionale (CEDU, CGUE) • Alexander Schuster •
Avvocato del Foro di Trento e assegnista di ricerca nell’Università di Verona
DIBATTITO
Conclusioni
Susanna Camusso • Responsabile politiche di genere e politiche europee e internazionali CGIL
Per ogni informazione scrivere una mail a elisa.chieregato@univr.it