Una campagna culturale a favore della donazione degli organi

da | Dic 9, 2012 | Testimonianze e contributi


La scuola di teatro di Gioia si apre quest’anno al tema del Dono del Trapianto, al fine di migliorare l’informazione al pubblico e diffondere dati certi.
Spesso i pazienti che necessitano di un trapianto attendono per molti anni un organo che gli sarebbe dovuto, ma molto più spesso ci si scontra con la cattiva gestione di un ospedale o ancor peggio con la procedura di dialisi, anche in casi in cui questa potrebbe essere evitata.

Il Senatore Marino, chirurgo di trapianti nonchè Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del SSN, metterà a disposizione la sua esperienza e fornirà un punto di vista istituzionale rispetto al delicato argomento. Assieme a lui, la testimonianza di Franca Fendi, che ha messo a disposizione il proprio rene da vivente senza subire danni, una testimonianza coraggiosa ed efficace per tutti.
Il Dottor Lorenzo di Liberato, specialista in nefrologia e dialisi all’ospedale di Chieti, e la dott.ssa Anna Paola Iori, ematologa e specialista in trapianti di cellule staminali al Policlinico Umberto primo di Roma, esprimeranno da medici in prima linea il proprio punto di vista privilegiato.

A concludere il prestigioso parterre di invitati ci saranno l’avvocatessa Giuliana Eramo dell’Istituto superiore di Sanità e con lei Luigi D’Eramo, assessore alle politiche sociali della Provincia dell’Aquila.

La XIII edizione del Festival Nazionale Teatro di Gioia ospiterà lo spettacolo scritto dagli allievi della scuola intitolato “ALCESTI E IL CORPO D’AMORE“.

Tutti gli altri incontri, presentazioni di libri e altre attività culturali, premi e concorsi musicali, promossi dall’Associazione Teatro di Gioia e da Dacia Maraini nel periodo 2012/2013 saranno preziose occasioni per tornare a dibattere con il pubblico sul tema del DONO del TRAPIANTO.