Verso il Pct obbligatorio – Così i ricorsi per separazione, divorzio e figli fuori dal matrimonio

da | Mag 28, 2014 | Anno 2014

Dal tribunale di Milano guida agli atti della difesa – 26 maggio 2014

 

Dall’intesa fra giudici e avvocati ecco i format da utilizzare nelle liti in materia di famiglia. Raccomandazioni minime per un dialogo telematico: sintesi, sobrietà e indice dei documenti

Orientamento: nuovo Si avvicina il d-day del 30 giugno, quando il processo telematico diverrà obbligatorio, imponendo il deposito on-line di un’importante serie di atti. Allora la nona sezione civile del tribunale di Milano, pubblica utili raccomandazioni per un dialogo processuale (telematico) che garantisca un procedimento efficace con tanto di format da utilizzare per i ricorsi nella cause per separazione, divorzio ed ex articoli 316, comma quarto, e 337 bis Cc per i minori nati da genitori non uniti in matrimonio (i tre fac-simile con le raccomandazioni sulla redazione degli atti defensionali sono qui disponibili come documenti correlati). Il tutto in base a linee-guida approvate all’unanimità dai giudici dalla sezione e, il maggio scorso, anche dal locale Consiglio dell’Ordine degli avvocati. E in virtù di un protocollo d’intesa firmato il 18 ottobre 2012 fra giudici e legali per migliorare la qualità del procedimento civile, partendo dagli atti defensionali. Risultato: ora grazie ai magistrati e agli avvocati del capoluogo lombardo gli addetti ai lavori di tutta Italia hanno ottimi documenti di riferimento in vista del passaggio epocale al Pct.