Il percorso verso la parità di genere: perché seguirlo fa bene alle aziende
Il 12 settembre il webinar sulla certificazione di genere promosso dal Tavolo di lavoro regionale “Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali”
La certificazione di genere è una procedura volontaria e rappresenta per l’impresa un’opportunità per accrescere il vantaggio competitivo nel mercato, anche accedendo ad agevolazioni contributive, secondo le recenti innovazioni normative. E’ stata, infatti, inserita dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tra gli strumenti a sostegno delle donne attraverso il riconoscimento di un punteggio premiale nei bandi di gara, nonché per le possibilità di accesso privilegiato a finanziamenti regionali e nazionali. La certificazione di genere è legata al rapporto biennale sulla parità di genere, previsto per le aziende con più di 50 dipendenti e che per il biennio 2020-2021 è da trasmettere entro il 30 settembre 2022.
In relazione alle novità normative e alle imminenti scadenze, il TAVOLO DI LA VORO REGIONALE “Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali” propone ilwebinar “Il percorso verso la parità di genere: perchè seguirlo fa bene alle aziende”, in programma il 12 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30, per affrontare gli aspetti normativi e tecnico-procedurali e per informare imprese, associazioni e consulenti sui vantaggi del sistema della certificazione di genere.
«E’ necessario guardare al tema della Gender Equality – spiegano le promotrici – con la consapevolezza dei fattori strategici, culturali, manageriali, organizzativi, gestionali, relazionali che incidono a livello aziendale e cogliendo la necessità di adottare una metodologia di implementazione delle nuove norme, finalizzata a promuovere politiche e strategie di miglioramento continuo verso comportamenti sempre più responsabili e inclusivi».
Ne parleranno esperte/i in materia, introdotti dalla Consigliera Regionale di Parità, Anna Mantini e dalla Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità.
Interverranno: Eva Desana e Paola Zambon, UNITO-CIRSDE e Comitato Pari Opportunità Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino; Emanuela De Palma e Luisella Fassino dell’Ordine Consulenti del Lavoro; Fulvia Astolfi dell’Ordine Avvocati Roma; Luciano Malfer, Dirigente Generale Agenzia per la coesione sociale, Provincia Autonoma di Trento; Marco D’Arrigo, Componente COA Ordine degli Avvocati di Torino; Carlamaria Tiburtini di Federmanager Minerva Torino e Senior HRBP Commercial, Programs, Finance, Legal, Compliance & Communication, Inclusion&Diversity Leader for Avio Aero a GE Aviation Business.
Modererà il webinar Laura Onofri componente della Commissione Regionale Pari Opportunità.
Accreditamento per gli iscritti agli Ordini professionali: Avvocati di Torino, Consulenti del Lavoro di Torino, Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino
Modera: Laura Onofri – Commissione Regionale Pari Opportunità
Saluti e introduzione
Anna Mantini
Consigliera di Parità della Regione Piemonte Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità
Certificazioni di genere e rapporto sulla situazione del personale: risvolti giuridici e premialità
Eva Desana e Paola Zambon
UNITO-CIRSDE e Comitato Pari Opportunità
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino
La norma Uni 125 e il rapporto biennale pari opportunità – aspetti pratici
Emanuela De Palma e Luisella Fassino
Ordine Consulenti del Lavoro
Che cos’è la certificazione di genere, quali vantaggi può consentire di ottenere e come realizzarla?
Il webinar affronta gli aspetti normativi e tecnico-procedurali,perinformareimprese, associazioni e consulenti sui vantaggi del sistema della certificazione, inserito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra gli strumenti a sostegno delle donne
– delineato con la legge n. 162/2021 e con la LeggediBilancio2022-elegatoalrapporto biennale sulla parità di genere, recente- mente previsto anche per le aziende con più di 50 dipendenti.
Per il biennio 2020-2021 il rapporto è da trasmettere entro il 30 settembre 2022.
Iniziativa del TAVOLO DI LAVORO REGIONALE“Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali”
Il percorso verso la certificazione di parità
Fulvia Astolfi
Ordine Avvocati Roma
Un decennio e più di certificazione “Family audit”. L’impact analysis dei piani aziendali su flessibilità, produttività e pari opportunità
Luciano Malfer
Dirigente Generale Agenzia per la coesione sociale, Provincia Autonoma di Trento
Profili deontologici
Marco D’Arrigo
Componente COA Ordine degli Avvocati di Torino
#BALANCETHEQUATION – In viaggio verso la certificazione di genere
Carlamaria Tiburtini
Federmanager Minerva Torino e Senior HRBP Commercial, Programs, Finance, Legal, Compliance & Communication, Inclusion&Diversity Leader for Avio Aero a GE Aviation Business
PARTECIPAZIONE LIBERA
Accreditamento per gli iscritti agli Ordini professionali: Avvocati di Torino, Consulenti del Lavoro di Torino, Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Chiudere il banner comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie di Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.