ore 17.00
https://uniroma1.zoom.us/webinar/register/WN_QqpQ81VGSgiGECaJhsf6KA
Noi Rete Donne e Minerva Lab Sapienza hanno intrapreso un percorso congiunto di riflessione sul ruolo delle donne nel processo di integrazione europea tra passato, presente e futuro. Si è iniziato con un evento dedicato a Ursula Hirschmann l’8 gennaio scorso e si prosegue il 24 aprile con Fausta Deshormes La Valle.
Due donne che hanno intravisto nell’Europa un’opportunità per le donne, sapendo, ognuna a proprio modo, attualizzarne la visione.
Ursula Hirschmann attraverso il contributo del gruppo Femmes pour l’Europe e Fausta Deshormes La Valle come pioniera della politica di informazione verso le donne europee, nell’ambito del proprio lavoro di funzionaria europea.
Apriranno i lavori Daniela Carlà e Marcella Corsi – rispettivamente per Noi Rete Donne e Minerva Lab Sapienza – a cui seguiranno le testimonianze di Agnès Deshormes e Marisa Rodano. Due interventi che, ben lungi dal voler rappresentare un nostalgico ricordo del passato, cercheranno di gettare un primo ponte verso il futuro.
Si entrerà poi nel vivo degli interventi. Maria Pia Di Nonno – autrice di una tesi di dottorato su Fausta Deshormes La Valle – offrirà uno sguardo storico sull’impegno di Fausta Deshormes La Valle verso l’informazione alle donne e le associazioni femminili.
Federica Di Sarcina si soffermerà sui piccoli e grandi successi raggiunti dalle donne grazie a diverse forme di comunicazione.
Dieter Schlenker condividerà una breve panoramica del ruolo svolto dagli archivi europei nel preservare una memoria storica al femminile.
Si concluderà, infine, con alcune riflessioni di Beatrice Covassi e Jeanne Ponte, in quanto donne che operano oggi all’interno delle istituzioni comunitarie.
Per maggiori informazioni:
danielacarla2@gmail.com (per Noi Rete Donne)
marcella.corsi@uniroma1.it (per Minerva Lab Sapienza)