Commento alle novità del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
Norme giuridiche
“La doppia pena di noi madri detenute”, lettera delle dalle detenute di “Costituzione viva” alla Stampa
Restituendoci – non ultimo – il diritto di non sentirci colpevoli di essere madri
Storia delle donne in magistratura*
Il cammino da compiere per vincere archetipi culturali resistenti al cambiamento è ancora lungo e deve tendere ad una sintesi tra eguaglianza
La piramide della giustizia: maggioranza femminile, ma poche arrivano al vertice
Il 61 per cento delle laureate in materie giuridiche è donna
Chi è Margherita Cassano, prima donna presidente della Corte di Cassazione: la carriera e lo scontro Csm-Consiglio di Stato
Eletta all’unanimità, subentra a Curzio, in pensione tra pochi giorni
Bimbi in cella. Siani (Pd): “Assurdo rieducare le madri tenendo i figli reclusi”
Parliamo di bambini in tenera età, da zero a sei anni