STATI GENERALI DONNE
ALLEANZA DELLE DONNE
CITTA’ DELLE DONNE
Torna l’appuntamento con gli Stati Generali delle Donne l’evento di riferimento per il lavoro e le imprese delle donne promosso dagli Stati generali delle Donne
Gli Stati Generali delle Donne si terranno il 24 ottobre a Milano presso la Regione Lombardia
MILANO
REGIONE LOMBARDIA
24 OTTOBRE 2022, dalle 10 alle 18
STATI GENERALI DELLE DONNE
in presenza
presso la Sala Pirelli – 1 piano
Via Fabio Filzi, 22
Milano
e in collegamento on line Webex
IL FUTURO E’ DI CHI LO FA.
LE DONNE VERSO L’EUROPA CHE VERRA’
Lavoro, imprese femminili, approccio one health, sviluppo sostenibile, produrre di più con meno. Creare valore e nuovi materiali da fonti rinnovabili, sviluppare un riuso delle produzioni attraverso la bioeconomia circolare, assorbire gli effetti negativi di alcune produzioni contrastando l’inquinamento di intere aree, utilizzare gli scarti di un’attività economica per produrre nuova ricchezza.
Sono tante e diverse le urgenze, non più rinviabili alle quali siamo chiamati a dare velocemente una soluzione, in una conversazione tra generazioni, competenze, tecnologie emergenti, “Donne che ce l’hanno fatta” ed “Uomini Illuminati”
Le donne, con il loro lavoro e le loro imprese, sono prezioso e concreto strumento per dare risposta all’Italia che verrà e rappresentano un acceleratore straordinario allo sviluppo del Paese in una prospettiva che per la prima volta riesce a mettere insieme crescita economica e sviluppo sostenibile.
Nello scenario di un’economia attenta all’uomo e alle donne, ai bambini e alle bambine e all’ambiente cui tendere attraverso la cultura, la creatività, il coraggio, la speranza, la pace e l’ottimismo.
Il contenitore di tutto ciò sono le Città delle Donne.
Il futuro è di chi lo fa.
Ore 10 – Introduzione ed avvio dei lavori, Isa Maggi, Coordinatrice nazionale Stati generali delle Donne
Apertura dei lavori
Gianvico Camisasca,Vice Presidente Nazionale Federazione Nazionale dei Diplomatici
Saluti istituzionali di:
– Regione Lombardia, invitata la Vice Presidente di Regione Lombardia Letizia Moratti tbc
– Commissione Europea, Rappresentanza regionale, Massimo Gaudina
– Parlamento Europeo, Ufficio in Milano, Maurizio Molinari tbc
– Consiglio Regione Lombardia, Claudia Carzeri,
Presidente Commissione Trasporti, Infrastrutture
– Europe Direct Milano, Paola Ravelli
– Sace Spa,Mariangela Siciliano, Head of Education, video
ANTEPRIMA PREMIO “DONNE CHE CE L’HANNO FATTA”
edizione 2022
Riceveranno il riconoscimento:
Caterina Mazzella, Past Presidente Fidapa Bpw Italy
Giovanna Guercio, Presidente nazionale Soroptimist
Laura Caradonna, Consulta Femminile di Milano
ore 12,00
“Donne&Economia: tra azioni territoriali verso l’Europa che verrà”
Round Table, modera Isa Maggi
Partecipano:
Serena Ranieri, Federmatrimoni
Simonetta Pozzi, autrice di “Women in the Metaverse” Storie di donne che ispirano le donne
Maria Moreni, Segretario generale Smart Civil Protection
Laura Gori, CEO Way2Global, Benefit Corporation Founder&Advocate, Ambassador Città delle Donne
Sabrina Zuccalà, Ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico
Giovanna Paladino, Museo del Risparmio di Torino
Cristina Ruffoni, Ceo Resolve srl progetto ladymanager. Consulente tecnico per la certificazione di genere al Ministero Pari Opportunità
Daniela Asaro, Head of Health & Well-Being Certification Strategic Center,RINA Services S.p.A.
ore 13,30
“Le Città delle Donne, le Città del Futuro”
Round Table, modera Francesca Moraci, Comitato scientifico degli Stati generali delle Donne
Partecipano:
Lucia Krasovec Lucas, architetta, Comitato scientifico degli Stati generali delle Donne, Trieste
Nadia Bragalini, imprenditrice del Pet Food, Ambassador Città delle Donne
Raffaella Corti, imprenditrice Scuola di Lingue e Formazione linguistica, Ambassador Città delle Donne, Monza e Brianza
Rosaria Avisani, Ambassador Città delle Donne,Alfianello, Brescia
Maria Grazia Colombari,Ambassador Città delle Donne, Piemonte
Manuela Amadei,Ambassador Città delle Donne, Parma
Loredana Longo, Ambassador Città delle Donne, Lomellina
Luisa Cortese, Ambassador Città delle Donne, Varese
ore 14, 30
“Sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Il ruolo di noi donne nell’emergenza dei cambiamenti climatici”
Round Table modera Elisabetta Tromellini, Dirigente Sviluppo Sostenibile-CSR, FNM SpA, Presidente Comitato Sviluppo Sostenibile, UITP
Partecipano:
Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima, Regione Lombardia
Elisabetta Todeschini, Comitato esecutivo Federmanager Minerva, Parma
Mirja Cartia D’Asero, AD Sole24ore tbc
Erica Mazzetti, deputata, componente Commissione permanente VIII Ambiente
ore 16
“Lavoro e professioni”
Round Table, modera Tania Stefanutto, Dottore commercialista, Montichiari (Brescia) esperta in fiscalità internazionale e internazionalizzazione di imprese
Partecipano:
Alessandra Nodari, Avvocata in Brescia e a Milano
Luisella Dellepiane, Consulente del lavoro, Genova
Michela Benna,Dottore commercialista, Genova
Antonella Vezzani,Presidente Nazionale AIDM -Associazione Italiana Donne Medico, Consigliera di Parità della Provincia di Parma
Cristian Manfredi, libero professionista, Viadana
Federico Bertorello, avvocato, Uomo Illuminato, Genova
ore 17
“Il piano di ripresa e di resilienza come potrà cambiare veramente la qualità della vita delle persone, donne e uomini?”
Invitato il Vice Segretario Generale di Regione Lombardia, Pierattilio Superti TBC
#PNRR #LAVORO #IMPRESEFEMMINILI #GENDERMAINSTREAMING #LEADERSHIP