59a sessione della Commissione sulla condizione delle donne

da | Mar 4, 2015 | Appelli, Comunicati

Fondazione Pangea

 

COMUNICATO STAMPA

Nazioni Unite – New York, 9-20 Marzo

59a sessione della Commissione sulla condizione delle donne

Fondazione Pangea presenterà un panel il 10 marzo nella città americana

Dal 9 al 20 marzo si aprirà alle Nazioni Unite la 59a sessione della Commissione sulla condizione delle donne. Quest'anno l’evento è particolarmente importante perché si farà il punto sulla Dichiarazione e Piattaforma d'Azione di Pechino, redatta nel 1995.

A vent'anni di distanza dalla sua adozione governi e organizzazioni non governative provenienti da tutto il mondo valuteranno i progressi compiuti e gli ostacoli che ancora limitano la sua piena attuazione.

Ci sarà anche Fondazione Pangea che organizzerà un panel sul tema “Rapporti ombra, CEDAW, Pechino +20 e gli altri, quali strumenti di advocacy che le organizzazioni possono utilizzare per fare pressione sui propri governi per l'avanzamento dei diritti delle donne”.

Fondazione Pangea ha coordinato la “Piattaforma delle organizzazioni delle donne e le organizzazioni sui diritti umani” per la scrittura del rapporto alternativo su Pechino 2009-2014, e la redazione del rapporto ombra sulla CEADW nel 2011.

L'impegno delle organizzazioni della società civile è essenziale, anche per promuovere l'eguaglianza di genere e l'empowerment delle donne. L'attuale crisi, complessa e prolungata, ha reso sempre più difficile per le ONG di donne trovare fondi, collaborazione, tempo ed energia per creare report Ombra di alta qualità.

“Eppure i Rapporti Ombra sono strumenti che sicuramente anticipano verità sui diritti umani relativi alle donne e alle bambine, sull'oppressione e le sfide ancora da superare.- ribadisce Simona Lanzoni, vicepresidente di Fondazione Pangea- Questi report sono delle cartine di tornasole della realtà, in risposta ai tranquillizzante “tutto va bene” scritto nei rapporti governativi come per Pechino + 20, anche per l'Italia.Il Rapporto Ombra può mostrare come ci siano molte e multi- generazioni di donne emarginate e discriminate che subiscono violenza, povertà estrema, esclusione e servizi inadeguati.”

L'obiettivo di questo panel-conferenza a NY è quello di riunire le donne leader che hanno lavorato su Report Ombra, per condividere i loro strumenti di successo, e le loro sfide. Si parlerà di come aumentare il valore di rapporti alternativi per l'advocacy sulle questioni e i diritti di genere, per ottenere l'attenzione e l'impegno da parte dei politici, disporre di più mezzi di comunicazione, aumentarne la conoscenza e la distribuzione, coinvolgere le donne di qualsiasi provenienza sociale, e fare così dei rapporti ombra una risorsa efficace per il cambiamento della politica sociale e dei diritti per le donne e le ragazze, uno strumento di monitoraggio e misurazione dell'impegno dei governi e un riferimento della società organizzata.