A Roma il “Giubileo delle Donne”: due giorni di fede e impegno per la pace

da | Nov 23, 2025 | Comunicati

COMUNICATO STAMPA

Il 29 e 30 novembre la Capitale ospiterà un laboratorio di riconciliazione tra i popoli e con il Creato. Tra gli appuntamenti: il passaggio della Porta Santa a Santa Maria Maggiore, una Veglia in Traspontina e una riflessione finale con una Santa Messa il 30 novembre dalle ore 15 alla chiesa Monumentale di San Silvestro al Quirinale, con una riflessione con le istituzioni.

ROMA – Due giorni intensi di incontri, fede e impegno civile. Questo il tratto distintivo del Giubileo delle Donne, l’evento che si svolgerà a Roma il prossimo 29 e 30 novembre.
L’iniziativa si configura come “una grande opportunità per vivere da protagoniste un laboratorio di pace e di riconciliazione tra i popoli e con il Creato”, come sottolineano gli organizzatori nella nota di lancio. L’evento è promosso da una rete di realtà femminili di rilievo: Stati Generali delle Donne, Alleanza delle Donne, Città delle Donne e Fondazione GAIA. La manifestazione gode inoltre del prestigioso Patrocinio del CUG (Comitato Unico di Garanzia) del Ministero della Cultura.

Il calendario degli appuntamenti unisce momenti di spiritualità profonda a occasioni di confronto istituzionale e culturale.
Venerdì 29 novembre: L’apertura ufficiale avverrà presso la Sala storica della Filatelia di Roma con la presentazione del programma e l’emissione di speciali ricordi filatelici. La giornata si concluderà con un momento di raccoglimento: alle ore 19:30, nel Santuario di Santa Maria in Traspontina (via della Conciliazione), si terrà la Veglia di preghiera presieduta da Monsignor Vito Serritella, Ufficiale Vaticano del Dicastero per i Testi Legislativi.

Domenica 30 novembre: La giornata inizierà alle ore 8:30 con il significativo rito del passaggio della Porta Santa presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sulla chiesa di San Silvestro al Quirinale. Qui, alle ore 15:00, si aprirà un dibattito con rappresentanti delle Istituzioni. Interverranno Riccardo Corbucci (Comune di Roma, Città delle Donne; Presidente Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica) e, tramite un comunicato, l’Onorevole Martina Semenzato (Camera dei Deputati; Presidente della Commissione parlamentare sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere). A seguire, alle ore 16:00, si terrà il concerto “Nessun dorma”, preludio alla celebrazione della Santa Messa conclusiva prevista per le ore 17:00.

Un appuntamento che chiama a raccolta le donne per ribadire la centralità del dialogo e della pace in un momento storico complesso.
Per maggiori informazioni: isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com