A scuola di genere. Esperienze di prevenzione della violenza di genere realizzate nelle scuole superiori
Franco Angeli ed.
L’esperienza, realizzata attraverso la collaborazione tra diverse Associazioni di genere in alcune scuole medie superiori del territorio di Roma e provincia, viene raccontata dalle operatrici che sono intervenute nelle scuole. Nel lavoro viene dato ampio spazio ai veri protagonisti: studenti e studentesse che raccontano le loro emozioni, i loro pensieri, il loro rapporto con il mondo adulto e con i compagni e l’ambivalente desiderio di sperimentarsi in un rapporto a due.
Le risposte ai questionari proposti rappresentano la parte più intrigante del volume, che permette agli adulti di gettare uno sguardo sul mondo dell’adolescenza. Emerge da questo racconto la voglia, spesso mascherata e contraddittoria, degli adolescenti di sentirsi accolti con un atteggiamento non giudicante e la sorpresa di poter essere interamente se stessi anche a scuola.
Maria Grazia Passuello è presidente di Solidea dal 2004. Nel ruolo di Assessore alle Politiche Sociali ha promosso l’apertura del Centro Antiviolenza, di due Centri di Accoglienza per donne in difficoltà e del Centro per il Bambino Maltrattato. Ha pubblicato numerosi lavori sulla violenza di genere.
Valeria Longo , psicologa, fa parte del CdA di Solidea dal 2004. È responsabile del consultorio familiare dell’Università Cattolica di Roma dal 1987. Ha curato diverse pubblicazioni sull’infanzia e sull’adolescenza.
Solidea, istituzione di genere femminile e solidarietà della Provincia di Roma, è il primo e tuttora unico organismo che affronta i problemi più gravi della condizione femminile dal punto di vista di un ente locale. Dal 2004 Solidea ha sviluppato un approccio strategico alla violenza di genere realizzando un piano di azione integrato. In particolare, la sua mission si è focalizzata sulle misure di protezione per le donne vittime di violenza e per i loro figli che vengono ospitati nei suoi Centri.