“Anna Kuliscioff e la nichilista”, di Marco Perisse, da Robin Edizioni

da | Mar 20, 2025 | Consigli di lettura

Milano 1890, le due militanti Anna Kuliscioff e Olimpia “Lipa” Kutuzova si incontrano anni dopo aver condiviso l’adesione a gruppi internazionalisti. Rievocano i trascorsi di transfughe, le cospirazioni tra Italia post-risorgimentale e Russia zarista. Ora si muovono tra istanze di emancipazione della donna, movimento socialista, e questioni che vanno dalla scienza alla tecnologia, dalla condizione della donna al lavoro. Fanno un’analisi critica (personale, umana, politica) delle rispettive esistenze – coi loro traumi e disillusioni – legate alle vicende italiane del XIX sec., anche attraverso lo sguardo senza reticenze che gettano sulle avventure/disavventure dei loro compagni: Andrea Costa, primo deputato socialista d’Italia, padre della figlioletta di Anna; Filippo Turati, suo compagno del momento; e Carlo Cafiero, marito di Olimpia.
Durante il confronto, non privo di colpi di scena, prendono corpo riflessioni intellettuali, sentimenti e pentimenti. Lipa, ormai piena di sensi di colpa, dubbi e travagli morali, vuole farla finita, mentre Anna, dedita alla medicina e al movimento di emancipazione, vede nuove prospettive. La dialettica serrata cala Olimpia in un’elaborazione che la induce infine a rinunciare al suo proposito.

E’ un compendio di accessibile divulgazione parastorica – comprese storie obliate come quella della rivoluzionaria Silvia Pisacane, figlia del patriota risorgimentale Carlo – assieme a temi sempre attuali. Il libro è ora disponibile per ordinativi in libreria e sulle maggiori piattaforme: ibs.it, lafeltrinelli.it, mondadoristore.it, libreriauniversitaria.it pure acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito, Carta del Docente – liberiarizzoli.it, libraccio.it e maremagnum qui:
https://www.maremagnum.com/it/libri-moderni/anna-kuliscioff-e-la-nichilista/335504478/