Cosa spingerebbe a credere che il genere femminile potrebbe essere di “più” o “migliore” dell’altro nella soluzione dei problemi politici, economici, bellici?
Attualità
Anna Crispino, direttrice della rivista “Leggendaria”.
Una ‘rivista fortemente politica’ e ‘attenta alla mutevolezza del contesto’ in cui ‘il femminismo, i femminismi, non sono un dogma definito una volta per tutte’
LE SCOMODE CIFRE DELL’ITALIA DELLE DONNE
Negli ultimi anni Noi Rete Donne ha promosso diverse iniziative per valorizzare il ruolo delle statistiche di genere, evidenziandone l’importanza strategica nel trasformare le disuguaglianze in opportunità di progresso, con l’obiettivo di favorire una società più equa e inclusiva
Cooperazione: Ilaria Dallatana nuova presidente del CESVI
“Confido che esista una vera possibilità di accogliere, da parte dei più, un messaggio di solidarietà e di impegno verso chi ne ha bisogno”
“Meglio femmina”: segno di cambiamento nei rapporti tra i generi?
Secondo un detto asiatico “crescere una figlia è come innaffiare il giardino del vicino”. Ma in tutto il mondo ci sono segnali di maggiore propensione verso quello che non è più considerato il sesso debole
Women at Business e Mujeres Positivas insieme a Milano: un dialogo internazionale sull’empowerment femminile, ospitato da Ornare
Un’alleanza strategica fondata su un intento comune: promuovere la parità di genere e creare nuove opportunità professionali per le donne, anche in settori ancora oggi a prevalenza maschile