Aumenta in aprile l’occupazione femminile (Sebben che siamo donne, paura non abbiamo)

da | Giu 3, 2023 | Donne e lavoro

 

 

Ad aprile , secondo i dati Istat pubblicati in questi giorni,l’occupazione cresce: +0,2%, pari a +48.000 unità, per le donne, per i dipendenti permanenti, per gli autonomi, per i giovani e per chi ha almeno 50 anni.

Il tasso di occupazione di aprile 2023 è pari a:

  • 69,8 % negli uomini, -0,1% rispetto a marzo 2023 è +0,6% rispetto a aprile 2022;
  • 52,3 % per le donne, +0,3% rispetto a marzo 2023 è +1,4 % rispetto a aprile 2022.

Il tasso di disoccupazione di aprile 2023 è pari a:

  • 7,1% negli uomini, +0,1 in percentuale rispetto a marzo 2023 e stabile rispetto ad aprile 2022;
  • 8,8% per le donne, -0,3 in percentuale rispetto a marzo 2023 e -0,8% rispetto ad aprile 2022.

Ed ecco i numeri in dettaglio pubblicati dall’ISTAT:

  • il numero dei lavoratori dipendenti è pari a 18.421.000, +44.000 rispetto a marzo 2023, con un aumento di +319.000 (+1,8%) rispetto ad aprile 2022. I dipendenti permanenti in particolare, sono 15.464.000 (+468.000 rispetto ad aprile 2022) e 2.956.000 (-149.000 rispetto ad aprile 2022) quelli a termine;
  • il numero dei lavoratori indipendenti è pari a 5.026.000, +5.000 rispetto a marzo 2023, +71.000 (+1,4%) rispetto ad aprile 2022.

Il numero di occupati ad aprile 2023 supera quello di aprile 2022 dell’1,7% (+390.000 unità).

Vediamo i dati nel dettaglio per fasce d’età:

  • tra i 15 e i 24 anni gli occupati sono 1.214.000 ad aprile 2023, ovvero +12.000 (+1,0%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’occupazione è salita di +7,4 punti in percentuale;
  • tra i 25 e i 34 anni gli occupati sono 4.108.000 ad aprile 2023, ovvero -15.000 (-0,4%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’occupazione è salita di +0,1 punti in percentuale;
  • tra i 35 e i 49 anni gli occupati sono 8.799.000 ad aprile 2023, ovvero -18.000 (-0,%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’occupazione è salita di -1,2 punti in percentuale;
  • tra i 50 anni e più, gli occupati sono 9.326.000 ad aprile 2023, ovvero +68.000 (+0,7,%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’occupazione è salita di +4,6 punti in percentuale;

Secondo i dati ISTAT di aprile 2023, il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a marzo 2023, diminuisce (-0,7%, pari a -14.000 unità) tra le donne, i giovani e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 20,4% (-1,4 punti). È necessario fare però, una distinzione per fasce d’età:

  • i disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono 310.000 ad aprile 2023, ovvero -24.000 (-7,2%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 la disoccupazione è scesa di -16,4 punti in percentuale;
  • i disoccupati tra i 25 e i 34 anni sono 532.000 ad aprile 2023, ovvero stabili rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 la disoccupazione è salita di +1,9 punti in percentuale;
  • i disoccupati tra i 35 e i 49 anni sono 628.000 ad aprile 2023, ovvero -14.000 (-2,2%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 la disoccupazione è scesa di -8,5 punti in percentuale;
  • i disoccupati di età compresa tra i 50 anni e più sono 516.000 ad aprile 2023, ovvero +23.000 (+4,7%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 la disoccupazione è salita di +7,9 punti in percentuale;

Stando ai dati ISTAT di aprile 2023, il calo del numero di inattivi – tra i 15 e i 64 anni – è sintesi della diminuzione tra le donne e tra chi ha 50 anni o più e dell’aumento tra gli uomini e i 15-49enni. Il tasso di inattività scende al 33,6% (-0,1 punti). Rispetto ad aprile 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,5%, pari a -72.000 unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,0%, pari a -383.000).

Nel dettaglio:

  • tra i 15 e i 24 anni gli inattivi sono 4.260.000 ad aprile 2023, ovvero +15.000 (+0,4%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’inattività è scesa di -0,6 punti in percentuale;
  • tra i 25 e i 34 anni gli inattivi sono 1.507.000 ad aprile 2023, ovvero +14.000 (+0,9%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’inattività è scesa di -4 punti in percentuale;
  • tra i 35 e i 49 anni gli inattivi sono 2.141.000 ad aprile 2023, ovvero +6.000 (+0,3%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’inattività è scesa di 5,5 punti in percentuale;
  • tra i 50 anni e più, gli inattivi sono 17.846.000 ad aprile 2023, ovvero -75.000 (-0,4%) rispetto a marzo 2023. Rispetto, invece, ad aprile 2022 l’inattività è scesa di -0,7 punti in percentuale. In particolare, tra i 50 e i 64 anni gli inattivi sono 4.592.000, ovvero -60.000, (-1,3%) rispetto a marzo 2023. Il dato è -3,6% rispetto ad aprile 2022.

Infine, distinguendo per sesso il tasso di inattività di aprile 2023 è pari a:

  • 24,7% negli uomini, stabile in percentuale rispetto a marzo 2023 e -0,7% rispetto ad aprile 2022;
  • 42,6% per le donne, -0,1 rispetto a marzo  2023 e -1% rispetto ad aprile 2022.