Penso che nessuno ne sia esente: aspettarsi qualcosa da qualcuno è tipico di ognuno di noi, ma quando un’ aspettativa viene disattesa ecco che iniziano le complicazioni, più o meno grandi. Vediamo in cosa consiste avere delle aspettative. Aspettativa, come dice la parola, significa aspettare, attendere qualcosa da qualcuno. I genitori si aspettano risultati dai figli, i figli dai genitori, il capo dai sottoposti, la moglie dal marito e così via. Tutto fila liscio finché non ci sono differenze tra ciò che ci si aspetta e quello che ci arriva, quindi si tratta di una questione comunicazionale; a volte lasciamo intendere all’altro cose che sappiamo bene non corrispondere al vero, ma lasciamo che vengano credute perché ci fa comodo, magari anche solo per poco tempo; dall’altra parte, chi riceve il messaggio inizia a fare ipotesi che essendo fondate su false basi sfoceranno poi in una valutazione errata delle conseguenze prevedibili. C’è poi la possibilità in cui siano gli altri a convincerci più o meno chiaramente che abbiamo caratteristiche e/o capacità che non ci appartengono attribuendoci una falsa veste. E’ questo il caso in cui a tutti i costi dobbiamo essere delle brave “bambine” anche a discapito dei nostri interessi personali più intimi, solo perché qualcuno ha deciso così. Facciamo l’esempio di quando i nostri superiori esigono da noi più di quando possiamo dare, lo fanno lusingandoci per poi farci sentire in colpa per aver disatteso le aspettative. Ora, è possibile che non sempre vi sia dolo nella comunicazione e che sia l’altro a voler credere, contro ogni evidenza, ciò che più fa piacere. Se però noi siamo consapevoli che ciò possa accadere e se vogliamo non creare aspettative disattese, dobbiamo prevenirle parlando molto chiaramente, anche a costo di perdere carisma. A volte gli eventi prendono una piega diversa da quella che vorremmo e in certi casi è molto difficile correggerla senza apparire impopolari, prendiamo per esempio il caso in cui il nostro fidanzato, marito o compagno ha capito che riceverà in regalo qualcosa che non possiamo permetterci, sarà dura dirgli che ha frainteso, soprattutto se vediamo lo stato di felicità che gli ha provocato il fraintendimento, ma ricordiamoci che sarà ancora più dura tradire questa attesa. Quindi facciamoci coraggio al momento giusto ricordandoci che è sempre meglio prevenire anziché curare.
Maria Giovanna Farina