5 Giugno 2018, ore 9:30 Biblioteca Casanatense via S.Ignazio, 52 – Roma
Nell'ambito del Festival della Sviluppo Sostenibile organizzato dall'ASviS-Agenzia Italiana per lo Sviluppo sostenibile, il GIO-Osservatorio Interuniversitario studi di Genere con il Patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e in collaborazione con la Biblioteca Casanatense, il MiBACT, il CUG del MiBACT, Università Roma TRE, DiCultHer- Digital Cultural Heritage Art and Humanities School, e il Dipartimento di Scienze della Formazione, il Dipartimento di Studi Umanistici, il CUG di Roma TRE, SIS Social Innovation Society, Interazioni Urbane, Engineering, l’Osservatorio di Genere della Città Metropolitana di Roma, il CoReCom Lazio, Fidapa BHW Roma, organizzano, a partire dal Congresso mondiale del WEF-Women Economic Forum 2018 sulla Goodness Economy, un convegno/workshop.
Durante l'incontro, al quale saranno presenti Francesca Brezzi, Presidente del GIO, Laura Moschini del GIO e Polo DiCultHer di Roma TRE, Simonetta Cavalieri, SIS-Social Innovation Society, Elisa Maceratini, Interazioni Urbane, Emanuela Donetti di Smart city solutions developer, rappresentanti della delegazione italiana, condivideranno temi, prospettive e buone pratiche presentate per un Ecosistema globale sociale, economico, urbano ed ambientale sostenibile e rispettoso della persona, dell’ambiente in cui vive e del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico.
Innovazione sociale, parità, imprenditorialità, occupazione, crescita personale, riunificazione dei saperi (da STEM a STHEAM), uso innovativo, ma consapevole, delle tecnologie per nuove opportunità occupazionali i temi dell’incontro.
Rappresentanti di media, accademia, scuole, istituzioni, pubblica amministrazione, imprenditoria e no-profit sono invitate/i per contribuire con la loro visione, esperienza e competenza e riflettere insieme sulle strategie da adottare per rispondere sinergicamente agli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Programma:
9.30 Registrazione dei/delle partecipanti
10,00 Apertura e saluti istituzionali
Coordina e modera Barbara De Amicis Giornalista Economica
Lucia Marchi Direttore Biblioteca Casanatense
Marina Giuseppone Direttore Generale Organizzazione MiBACT
Francesca Brezzi Presidente GIO
Rosanna Oliva De Conciliis ASVIS-Coordinatrice goal 5, Rete per la parità
Francesca Bagni Cipriani Consigliera Nazionale di Parità
Massimiliano Fiorucci Direttore Dip. Scienze della Formazione Roma TRE
Manfredi Merluzzi Direttore Dip. Studi Umanistici Roma TRE
Carmine Marinucci Segretario Generale DiCultHer-Digital Cultural Heritage
I SESSIONE
11 -12,15
Da STEM a Digital STHEAM per un Ecosistema sociale ed ambientale sostenibile
Laura Moschini GIO, WEF-Advisory Board Member, Polo DiCultHer Roma TRE
Innovazioni sociali: il nuovo algoritmo per sviluppo e crescita imprenditoriale e personale
Simonetta Cavalieri Social Innovation Developer, Presidente SIS e Co Funder – Social Innovation Society
Innovazione sociale, partecipazione e riqualificazione urbana per il recupero e la riattivazione delle risorse territoriali.
Elisa Maceratini Architetta urbanista, Presidente Interazioni Urbane
Smart Cities: la sfida della Tecnologia per l’inclusione sociale. Chi è intelligente nella città intelligente
Emanuela Donetti Smart city solutions developer
II SESSIONE
12,15 -13.30
Sessione aperta di confronto tra relatrici del WEF, referenti delle diverse aree e il pubblico
saranno presenti:
Giuditta Alessandrini Docente di Pedagogia del lavoro, Roma TRE
Marta Bonafoni Regione Lazio Commissione VII e IX
Maria Concetta Cassata Pres. CUG MIBACT
Maria Rosaria De Blasiis Docente di Ingegneria civile Roma TRE
Annarita De Camillis Pres. CUG Roma Città Metropolitana
Patrizia Giarratana Dirigente MiSE e Pres. CUG MISE
Bettina Giordani Pres. FIDAPA BHW Roma
Monica L’Erario Lab. L.I.S.A., Dip, Studi Umanistici Università Roma TRE
Serenella Martini Dipartimento Politiche di Coesione Pres.del Consiglio dei Ministri
Manfredi Merluzzi Direttore Dip, Studi Umanistici Università Roma TRE
Stefano Monni Osservatorio di genere della Città Metropolitana di Roma Capitale
Teresa Numerico Docente di Logica e Filosofia della Scienza e CUG Roma TRE
Michele Petrucci Pres. CoReCom Lazio
Pia Petrucci già Pres. Fidapa BHW
Maria Teresa Russo Direttrice Corso Perfezionamento differenze di genere, parità, sostenibilità per nuovi modelli di cittadinanza, Roma TRE
Stampa e media
Pubblico
WEF-Women Economic Forum in cifre
1600 donne e uomini da 120 Paesi, 900 speaker, 502 sessioni, 70 plenarie, 432 workshop in 5 giorni. Sono questi i numeri del WEF – Women Economic Forum che ogni anno si tiene a Delhi per discutere e commentare lo stato dell’arte della leadership al femminile a livello mondiale e per condividere strategie e soluzioni di coloro che “ce l’hanno fatta”.
L’evento, giunto alla sua sesta edizione è organizzato da Harbeen Arora, rettore di Rai University in Ahmedabad, di Rai Technology University in Bangalore Jharkhand Rai University in Ranchi in India, autrice di diversi libri, imprenditrice e filantropa e dalla ALL-All Ladies League associazione che raggruppa più di 70.000 socie/i in tutto il mondo.
Per informazioni:
Laura Moschini
Link identifier #identifier__7606-2laura.moschini@uniroma3.it