Amore e dis/amore – Cineforum con aperitivo in Biblioteca Femminista, tre appuntamenti (25 settembre – 16 ottobre – 15 novembre) a partire dalle 19,30 – Ingresso libero sino ad esaurimento posti, per la selezione dei film dovete fidarvi di noi, sarà una sorpresa!
Viaggio nel Corpo e nelle Emozioni – nuovo ciclo di Lettura e scrittura come cura di sè – Corso di scrittura
Dal 3 ottobre al 19 dicembre partirà il percorso di lettura e scrittura creativa, condotto da Maria Letizia Grossi, con tema “Viaggio nel Corpo e nelle Emozioni”.
La partecipazione è gratuita, grazie ad un bando che abbiamo vinto finanziato dalla Fondazione Cr Firenze.
Questo ciclo proporrà letture e scritture che verteranno sul percorso interiore per portare alla luce le nostre emozioni e il nostro rapporto con il nostro corpo (e anche l’incontro con altri corpi), attraverso letture di pagine di Marguerite Yourcenar e Federica Manzon. Il corso si articolerà in 6 incontri pomeridiani il venerdì dalle 16,45 alle 19,30 il 3 e 17 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 e 19 dicembre 2025.
Informazioni e iscrizioni: 055 0515228 – 349 1864454 , e-mail: marialetiziagrossi@
Gruppo di lettura
6 ottobre ore 18,30 in Biblioteca femminista incontro con il libro di Eleonora Daniel La polvere che respiri era un casa selezionato dall’elenco dei titoli suggeriti da Dialoghi Urbani 2025 per il progetto Patto per la lettura – rassegna che nasce dalla collaborazione con librerie, biblioteche e tante altre realtà aderenti al Patto per la lettura tra cui gruppi di lettura della città. L’edizione 2025/2026 ha per tema “la casa”.
23 ottobre – ore 18,30 – lettura collettiva in Biblioteca femminista
#questaelamiacasa è il titolo di un’avventura che esplora la casa, più precisamente una lettura collettiva sul tema della casa. Ogni partecipante potrà leggere un brano selezionato da un libro – chiediamo di inviarci anteprima via email a: associazione.fiesolana2b@
con estratto + autrice/autore e titolo del libro.
Evento all’interno del programma OFF di Dialoghi urbani, rassegna coordinata dal Patto per la lettura che ha l’obiettivo di creare una grande conversazione cittadina sul tema dello spazio urbano e la sua trasformazione.
“Sono case di adulti, d’infanzia o d’invenzione, case che
sopravviveranno alle loro narrazioni, case che se ne
infischiano di noi che ci facciamo i conti o li apriamo.
Case continenti, case in terre straniere, case che ci
hanno respinto o hanno continuato a chiamarci.”
30 ottobre ore 17,30
TREMATE LE STREGHE SON TORNATE alla Biblioteca femminista!
Buon compleanno Biblioteca Femminista!
La Biblioteca compie 7 anni e vi invita a festeggiare partecipando numerose. Vi aspettano sorprese! Informazioni a breve sui nostri canali social, intanto save the date!
Approfittiamo per informarvi che siamo sempre in cerca di volontarie disponibili a presenziare negli orari di apertura della biblioteca (mar e gio 10-13 e 15,30 18,30), potete scrivere a associazione.fiesolana2b@