di Maria Vittoria Vittori
Manca poco al secondo Focus di Feminism “Habitat. Ripensar/si nella differenziazione e coesistenza” che, organizzato da Archivia e curato da Elena Gagliasso e Maria Palazzesi, è previsto per mercoledì 27 aprile alle ore 17, in streaming. Le tematiche che saranno oggetto di dialogo e confronto risultano di assoluta rilevanza e di particolare urgenza: veniamo infatti da un lunghissimo periodo di massiccio e indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali, da una pandemia che ha drammaticamente messo a nudo la nostra vulnerabilità, ed è in corso una guerra devastante scatenata da una logica di dominio. Più che mai necessario, dunque, interrogarsi e confrontarsi sull’impellenza di un radicale cambio di paradigma, sulla capacità di individuare nuove modalità di coesistenza improntate al rispetto di una biodiversità ambientale e relazionale.
Possono aiutarci in questa riflessione stimoli e idee provenienti da alcuni libri che verranno presentati a giugno in Fiera, a partire da Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere, edito da Moretti &Vitali, in cui le psicologhe analiste Marta Tibaldi e Simona Massa Ope affrontano in chiave rielaborativa e trasformativa la cruciale esperienza della pandemia in tutte le fasi attraversate: dallo smarrimento e dall’angoscia fino alla prospettiva di una possibilità di profondo cambiamento, che consiste nel “ri-pensare noi stessi nel mondo, con il mondo e per il mondo”. Su come siano cambiate le relazioni amorose e familiari al tempo del Covid, in regime di separazione forzata o di convivenza forzosa, ci invita a riflettere la giornalista Alice Avila in Amori in quarantena, pubblicato da Schena Editore, raccolta di narrazioni talvolta drammatiche, più spesso tragicomiche in cui ognuno potrà ritrovare qualcosa di sé e del proprio vissuto.
Opera particolarmente densa di sollecitazioni intellettuali e emozionali, Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista edita da Biblion, raccoglie, per la cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina, saggi e contributi critici di studiose di diverse discipline su questa fertilissima rete di rapporti intessuta nel corso del tempo da attiviste, politiche, intellettuali femministe, all’interno della consapevolezza ,espressa dalle curatrici, che “il dialogo fra storia ambientale e studi di genere, fra ecologia e femminismo è un dialogo in continua espansione”. La sfida posta dalle tante voci che s’intersecano nell’ecofemminismo è altissima ma ineludibile: si riuscirà finalmente a creare uno stile politico tendente all’affermazione della vita, in tutte le sue diversità?