L’ incontro con STEFANIA CRAXI e FABRIZIO CICCHITTO. Importante occasione di dialogo tra le istituzioni sammarinesi e italiane.

da | Mar 18, 2025 | Testimonianze e contributi

L’ incontro con STEFANIA CRAXI e FABRIZIO CICCHITTO

Importante occasione di dialogo tra le istituzioni sammarinesi e italiane.

 

San Marino ha accolto con grande grande attenzione l’Onorevole Stefania Craxi, Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato italiano, protagonista di una serie di appuntamenti ufficiali e culturali nella Repubblica. Nel pomeriggio di venerdì 7 marzo, al TeatroTitano, Stefania Craxi ha presentato il suo ultimo libro “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti” insieme a Fabrizio Cicchitto, che è intervenuto per introdurre la sua nuova opera “Controcorrente. Una storia liberalsocialista”.

La presentazione, si è svolta di fronte ad una platea eterogenea, quella delle grandi occasioni e ha visto anche gli interventi di alcuni esponenti istituzionali di rilievo. A parlare infatti si sono succeduti Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Andrea Belluzzi, Segretario di Stato per gli Affari Interni, e Luca Lazzari, Segretario Politico del PSD organizzatore dell’evento.

A moderare gli interventi un altro ospite di rilievo: Sergio Pizzolante. A lui il compito di raccontare le relazioni fra Craxi, i socialisti italiani e la Repubblica di San Marino; le visite di Bettino, il contributo di Gianni De Michelis quando era Ministro degli Esteri; il lavoro di Fabrizio Cicchitto per gli Accordi Bilaterali da Presidente della Commissione esteri della Camera dei deputati; l’impegno di Stefania Craxi, Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato.
In questa stessa veste, l’Onorevole Craxi ha firmato un Protocollo di Intesa con l’omologa Commissione sammarinese. Il Protocollo d’Intesa, si fonda sul riconoscimento dei legami storici e culturali che intrecciano indissolubilmente le due Repubbliche, e sulla ferma convinzione che la diplomazia parlamentare rappresenti uno strumento privilegiato per consolidare le relazioni bilaterali, promuovere un proficuo dialogo interculturale e favorire un sempre maggiore avvicinamento tra i cittadini.

Stefania Craxi ha dichiarato che: “I legami di amicizia tra i due Paesi, unici nel panorama europeo, afferiscono alla storia. Numerosi sono gli accordi sul piano politico, economico culturale che legano i due Paesi. Oggi aggiungiamo un tassello in più consci che il dialogo parlamentare consoliderà ulteriormente i legami tra le due Repubbliche e che le sfide che ci attendono ci troveranno ad affrontarle fianco a fianco”.
“La firma del Protocollo d’Intesa rappresenta – come ho affermato in qualità di Presidente Associazione San Marino-Italia, un passo avanti significativo nel consolidamento del rapporto privilegiato tra San Marino e Italia, testimonia la volontà comune di affrontare insieme le complesse sfide del presente con l’obiettivo di costruire un futuro di prosperità e sicurezza condivise.”

Il libro di Stefania Craxi racconta la figura umana del padre Bettino, vagando tra i ricordi, le vicende della sua famiglia ed unendo la dimensione privata a quella pubblica. Del resto la storia di Bettino Craxi è un pezzo di storia dell’Italia che durante il suo mandato di Presidente del Consiglio diventò la quarta potenza economica del pianeta, con una politica di forte difesa della sovranità nazionale.
Il libro è anche un grido di dolore per l’ingiusto esilio subito da un grande leader politico e statista come Craxi che dedicò tutta la sua vita al bene del suo paese ed un invito a riscrivere la storia rompendo quella barriera di pregiudizio, infamia e mistificazione che viene eretta nei suoi confronti da una certa parte della politica.

Come ricordato da Sergio Pizzolante, Craxi fu vittima di un’operazione giudiziaria e mediatica volta a scardinare all’inizio degli anni Novanta il sistema dei partiti della prima Repubblica, pertanto a 25 anni dalla morte del leader socialista è giunto il tempo di riconoscergli il giusto tributo di riconoscenza.
Molto apprezzato da parte del pubblico anche l’intervento di Fabrizio Cicchitto che ha raccontato con il suo libro cento anni di storia d’Italia attraverso la lente della politica italiana, focalizzandosi in particolare sui partiti della sinistra e rivelando retroscena ed aneddoti.
La sua prosa è sciolta, il linguaggio diretto e talvolta tagliente: dall’omicidio Matteotti al ruolo dei servizi segreti inglesi e americani negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, epoca in cui l’Italia – tenendosi in sapiente equilibrio tra l’influenza del Patto Atlantico e il blocco dell’Est – ricopriva una posizione fondamentale al centro del Mediterraneo; dall’inchiesta che ha cambiato il volto del Parlamento, Mani Pulite, alle rotture, scissioni, marce indietro che hanno caratterizzato la sinistra in Italia; dalla strategia della tensione degli anni Settanta alle vicende del drammatico presente che stiamo vivendo: la pandemia, la guerra in Ucraina e in Israele-Palestina, le elezioni americane e l’attacco a tre punte contro l’Occidente di Cina, Russia e Iran.

Grazie al supporto di documenti, atti, leggi e decreti, fonti storiche inconfutabili, e alla sua esperienza diretta di testimone degli avvenimenti e dei fatti di quegli anni, Fabrizio Cicchitto ci rivela retroscena, trame, intrighi di circostanze nazionali e internazionali – sempre con chiarezza e spirito critico – invitandoci a un esame consapevole della nostra Storia.

Semplicemente grazie ai protagonisti Stefania, Fabrizio e Sergio, per questo evento di grande spessore culturale e politico.

Elisabetta Righi Iwanejko*Presidente Associazione San Marino-Italia