La donna nel socialismo italiano

da | Dic 5, 2022 | Consigli di lettura

La riedizione a distanza ormai di decenni dalla prima stesura di questo volume vuole  riproporre all’attenzione storica e politica, allo studio e alla ricerca, l’impegno delle  donne socialiste per ottenere molti di quei diritti che oggi appaiono scontati e che hanno  contemporaneamente aperto e sostanziato la strada alle ulteriori rivendicazioni espresse  dalle donne nel corso del tempo fino ad oggi.

Scritto in una fase in cui il movimento  femminista sembrava trovarsi in una situazione di stallo, le socialiste avvertirono la  necessità di ripercorrere la storia della lotta per l’emancipazione della donna all’interno del Psi, la prima forza politica che ha dato spazio alle rivendicazioni femminili nel  contesto del movimento di classe. Il lavoro, la famiglia, i diritti, costituiscono i nodi centrali attraverso cui si dipana un itinerario politico di vaste proporzioni e forte  complessità.

Il volume coglie i punti problematici a volte contraddittori, in un’analisi che esige  chiarezza e non si accontenta di formule variamente acquisite.
L’intervista a Riccardo Lombardi, storico rappresentante socialista, approfondisce in un  esame critico le posizioni assunte dal Partito, le sue resistenze, i suoi contributi, le ipotesi di rapporto tra il Psi e il movimento delle donne.
Infine, con questa riedizione, speriamo di fornire un contributo alle ricerche di chi  studia le politiche di genere, la loro storia e il loro andamento.

Link per l’acquisto
amazoncentrolibri.itfastbookspa.itibs.itilgiardinodeilibri.itlibrerie mondadorilibridiffusi.comstore.streetlib.comterminalvideo.comtotem.streetlib.comwebster.it

La donna nel socialismo italiano