8 su 16 ministri.
Roberta Pinotti guiderà il ministero della Difesa. Una laurea in lettere moderne ha iniziato a fare politica negli anni Novanta, come consigliere circoscrizionale del Partito Comunista italiano (Pci). Dal 1999 al 2001 è stata segretaria provinciale Ds, nel 2007 era Responsabile Difesa nella segreteria nazionale di Walter Veltroni. Dal 9 maggio 2008 al 21 febbraio dell'anno successivo è Ministro della Difesa nel Governo ombra del Partito Democratico
Maria Carmela Lanzetta guiderà il ministero degli Affari regionali. Ex sindaco di Monasterace, in Calabria, avamposto nella lotta alla 'ndrangheta. Nel pantheon di Pippo Civati.
Federica Mogherini guiderà il ministero degli Esteri. Nel 2001 è entrata nel Consiglio nazionale Ds, poi nella Direzione nazionale. Nel 2003 lavora al Dipartimento Esteri dei Ds, arrivando al ruolo di responsabile delle Relazioni Internazionali. Dal 24 febbraio 2009 è Responsabile nazionale Pari Opportunità nella nuova segreteria. Il 9 dicembre 2013 diviene membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, con a capo Matteo Renzi, con il ruolo di responsabile per l'Europa.
Maria Elena Boschi guiderà il ministero delle Riforme. Laureata in Giurisprudenza, vive e lavora come avvocato a Firenze. Fa parte della direzione del Partito Democratico di Firenze. Ha sostenuto la candidatura di Renzi alle primarie del 2012. Deputata.
Marianna Madia guiderà il ministero della Pubblica Amministrazione e semplificazione. È stata eletta alla Camera dei deputati alle ultime elezioni. Anche lei è nella segreteria nazionale del Partito Democratico con il ruolo di responsabile per il lavoro.
Federica Guidi guiderà il ministero dello Sviluppo economico. Ex presidente dei Giovani di Confindustria, imprenditrice, 44 anni, vicepresidente della Ducati Energia. Dal 2002 al 2005, è stata presidente regionale dei Giovani imprenditori dell'Emilia-Romagna e vicepresidente degli imprenditori della regione. Dal 2005 al 2008, ha affiancato Matteo Colaninno come vicepresidente nazionale dei Giovani imprenditori di Confindustria, di cui poi è diventata presidente, per un triennio, nel 2008 Il Sole 24 Ore
Stefania Giannini guiderà il ministero dell’Istruzione. Linguista, glottologa, 53 anni, già rettore dell'Università per stranieri di Perugia dal 2004 al 2013, attualmente è senatrice nonché segretario e coordinatrice politica di Scelta Civica. Il Sole 24 Ore
Beatrice Lorenzin guiderà per la seconda volta il ministero della Salute. a capo del dicastero. Eletta con Forza Italia e passata con Alfano in Ncd, 42enne (è nata a Roma il 14 ottobre 1971), ha il diploma di liceo classico e prima di entrare al Parlamento nella compagine Pdl, era libera professionista. Già deputato nella precedente legislatura, è stata eletta nella circoscrizione XV (Lazio 1). Co-firmataria di una proposta di legge per l’equilibrio della rappresentanza dei sessi nell’elezione dei membri del Parlamento europeo. Sulla fecondazione eterologa sì è espressa più volte per “non cambiare la legge 40”.