Margaret Bourke-White L’opera 1930-1960

da | Ott 24, 2025 | Mostre ed eventi

Mostra a cura di Monica Poggi
In collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

dal 25 ottobre 2025 all’ 8 febbraio 2026

Chiostri di San Pietro – Reggio Emilia, via Emilia San Pietro 44/c

Orari: giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19

 

La mostra “Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960” presenta circa 120 fotografie che ripercorrono la carriera e la visione unica di una delle figure più emblematiche della fotografia del Novecento. Pioniera in un ambito dominato dagli uomini, Bourke-White raccontò con sguardo lucido e profondo l’America industriale, la Seconda guerra mondiale, le disuguaglianze razziali negli Stati Uniti e in Sud Africa, fino agli orrori dei campi di concentramento.
Tra gli scatti esposti, spiccano i celebri ritratti a Stalin e Gandhi e il reportage sull’ingresso delle truppe americane a Berlino, progetti che documentano le trasformazioni del mondo attraverso gli eventi cruciali della storia e che portarono la complessità dell’esperienza umana sulle pagine di riviste a larga diffusione, come LIFE, di cui firmò anche la prima copertina.
Divisa in sei sezioni, la mostra ripercorre le tappe principali della sua carriera e restituisce il ritratto di una donna libera, coraggiosa e fuori dagli schemi, che ha saputo farsi strada in un ambiente dominato dagli uomini, diventando un punto di riferimento assoluto nel suo campo.
Negli ultimi anni, colpita dal morbo di Parkinson, si dedicò alla scrittura della sua autobiografia Portrait of Myself, pubblicata nel 1963.
Durante la mostra, un programma di incontri con esperti approfondirà il cosiddetto “Secolo americano”, le sue dinamiche storiche, culturali e il suo impatto sul presente.