Anche quest'anno gli Stati Generali delle Donne saranno presenti presso l'Ufficio del Parlamento europeo a Milano per promuovere il ciclo d'incontri
Programma dell'evento
14.00
Saluti istituzionali
Alessia Mosca, Europarlamentare
Senatrice Assunta Carmela Messina, Segretario Ufficio di Presidenza Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali, Membro Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani, Senato della Repubblica
Comune di Milano, Regione Lombardia
Bruno Marasà, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo
Franca Biglio, Presidente Associazione Nazionale Piccoli Comuni italiani
14.30
Isa Maggi, Stati Generali delle Donne: “Le Donne e l’ambiente: da Expo2015 all’Agenda 2030”
Claudia Laricchia, Patto delle Donne per il Clima e per l’Ambiente: “Costruire insieme un futuro sostenibile”
Valentino Magliaro, Humans to Humans: “la forza dell’incontro per la civic leadership”
Rossella Forlé e Valentina Cianci: “We Hate Pink: Female Empowerment attraverso il digitale”
15.30
Giovanna Gabetta – Ingegnera Eni, esperta in economia circolare.
Barbara De Muro, Asla Women
Lara Botta, imprenditrice
Mariuccia Teroni, Imprenditrice
Chiara Porro di Lean In Milano
Alessandra Lomonaco, Unstoppable Women e innovatrice.
Lancio della piattaforma digitale per l’ascolto delle parti sociali, verso il manifesto delle Donne per l’Ambiente e il Clima.
L’evento – organizzato in collaborazione con “Humans to Humans” di Valentino Magliaro e “We Hate Pink” di Rossella Forlè e Valentina Cianci, si svolgerà lunedì 18 marzo, a partire dalle ore 14.
Il tema scelto dalla Commissione Donne del Parlamento europeo per il 2019 è ”WOMEN’S POWER IN POLITICS”, con particolare riferimento alla campagna di sensibilizzazione per le elezioni europee del 26 maggio (#Stavoltavoto, e tu?).
Il tema di carattere generale che ha un impatto molto forte su aspetti sociali, economici e culturali della vita delle donne, nella prospettiva dell’affermazione di pari opportunità per tutte e tutti.
Gli Stati generali delle donne metteranno al centro il lavoro svolto nelle regioni sul Patto per le donne e in particolare, nell’ambito del format “L'Europa che verrà” lanceranno Il “Patto delle donne per l'ambiente e il clima”, cosi come lanciato a #Matera2019 da Claudia Laricchia, Presidente Nazionale della Commissione Ambiente e Innovazione della Federazione Italiana Diritti Umani e Direttrice del Dipartimento Relazioni Istituzionali e Accordi internazionali del Future Food Institute, nonché climate leader del The Climate Reality Project fondato da Al Gore.
È a lei che verrà affidato il coordinamento del Patto delle Donne per il Clima e per l’Ambiente, che sarà presentato ufficialmente il 16 maggio ad Exco2019, la prima fiera internazionale sulla cooperazione allo sviluppo, in calendario a Roma, che quest’anno ospiterà tra l’altro l’incontro annuale delle Agenzie per la Cooperazione allo Sviluppo degli Stati Membri dell’Unione Europea.
L'obiettivo generale è quello di promuovere la conoscenza delle attività delle associazioni che si occupano di temi femminili e di valorizzare sinergie e relazioni positive tra i soggetti attivi in questi campi, i parlamentari europei e i cittadini e le cittadine.
Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne: “abbiamo intrapreso un viaggio fatto di storie di donne che stanno scrivendo il futuro della sostenibilità e delle pari opportunità. Da Expo2015 a Matera2019 verso Parma e Trieste2020, stiamo andando verso il raggiungimento dell’Agenda 2030 e dei Sustainable Development Goals, e lo facciamo al fianco delle Istituzioni, a partire dall’Europa. Oggi diamo vita ad una tappa fondamentale di questo viaggio: il Patto delle Donne per l’Ambiente e per il Clima, per sottolineare ancora una volta il ruolo fondamentale delle Donne per affrontare le grandi sfide che il Pianeta impone”.
Informazioni aggiuntive: // Contatti: isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com
Gli Stati Generali delle Donne: coordinamento permanente e Forum che è diventato un interlocutore autorevole per le Istituzioni che operano nell'ambito delle politiche del lavoro, dell'economia, della finanza, del femminile, dei diritti, della cultura, della scuola, della formazione, della pace e del dialogo, del ben vivere, dello sviluppo e dell’ambiente.
Humans to Humans: società di Corporate Activism fondata da Valentino Magliaro, il 26enne scelto dal Presidente Barack Obama come Civic Leader in Obama Foundation.
We Hate Pink: piattaforma mediatica nata a Londra, creata per connettere le professioniste e raccontare le migliori storie di donne, per promuovere, ispirare e raccontare l’inclusione e la diversity: https://www.wehatepink.com/