Promesse Promesse…qualche suggerimento

da | Giu 9, 2011 | Filosofando

Promesse mantenute, promesse disattese. Quante promesse facciamo e ci vengono fatte durante la nostra esistenza? Ci sono però promesse e promesse: quelle fatte pur sapendo che non saranno mai mantenute e quelle che nel momento in cui vengono espresse si è certi di mantenere.

Queste ultime sono quelle fatte ad esempio quando ci si sposa: “Ti amerò per sempre” e in quel momento è difficile che non si sia convinti. Se poi il matrimonio non durerà per tutta la vita, e con esso l’amore, non si può parlare di promessa non mantenuta. Le promesse più dolorose sono quelle disattese da parte delle persone in cui si ripone, o si è riposta, la massima fiducia, mentre poi si rivelano inattendibili.

Pensiamo alle figure di riferimento dell’infanzia, sono le loro promesse non mantenute ad infliggere una ferita profonda nella nostra anima che torna a sanguinare ogni volta che qualcuno da adulti ci riserva un simile trattamento.

Ecco perché a volte ce la prendiamo molto quando un leader politico o carismatico si rivela diverso da come si era presentato. Non dobbiamo però dimenticare che anche noi,
e non solo gli altri, siamo soggetti al rischio di fare a nostra volta promesse al vento.

Come preservarci da pesanti disillusioni?

– Per prima cosa diffidiamo di tutte quelle persone che ci Lusingano con la possibilità di ottenere buoni risultati con poca fatica, spesso c’è sotto una fregatura 

– Impariamo a credere che un po’ di diffidenza non ci farà perdere il gusto della vita

– L’occhio disincantato viene percepito da chi vende false promesse, il credulone viene facilmente captato dai millantatori, quindi impariamo a mascherare almeno un po’ il nostro candore

Infine non cediamo alla lusinga delle promesse ricattatorie: “Se farai la brava, ti comprerò…”, queste instaurano un rapporto “viziato” tra genitori e figli e in generale tra le persone.

Maria Giovanna Farina