CINECAMPUS, la rassegna cinematografica proposta dall’Università eCampus,
“Non fidarti di ciò che vedi
dal finestrino di un treno.
Le vite degli altri non sono mai
come sembrano”
Nell’ambito di CINECAMPUS, la rassegna cinematografica proposta dall’Università eCampus,
LUNEDI’ 19 GIUGNO 2017 ORE 20,00
c/o la sede dell’Università eCampus di via Matera 18 (M Re di Roma)
verrà proiettato il film
LA RAGAZZA DEL TRENO di Tate Taylor
con Emily Blunt
La serata inizierà alle ore 19.30 con l’aperitivo.
A seguire la proiezione, Rita Neri – responsabile Università eCampus, sede di Roma – e Maria Rita Parsi – psicoterapeuta, già membro del Comitato Onu per i diritti del fanciullo e delle fanciulle – daranno vita al dibattito sui temi affrontati nel film. L’ingresso è libero.
Info 800271789.
Si tratta di un thriller The Girl on the train, tratto dall’omonimo romanzo del 2015 scritto da Paula Hawkins e diventato subito un best seller con oltre 3 milioni di copie vendute. Nel film la città che fa da sfondo alla vicenda è New York mentre nel libro della Hawkins è Londra. Rachel Watson, interpretata magistralmente da Emily Blunt è una donna di 32 anni, affetta da alcolismo; il tradimento del marito, Tom Watson, è stato il motivo del recente divorzio. Lo sguardo della Blunt che appare nella locandina del film attira è emblematico. Che cosa sta guardando? Ma soprattutto cosa c’è dietro ai suoi occhi? Al suo vissuto, al suo presente.
Le dipendenze. Il film diventa lo spunto per entrare nell’universo femminile. Situazioni drammatiche e patologiche che caratterizzano la vita di ognuno di noi. Il dibattito si annuncia di grande interesse grazie alla conduzione di Rita Neri e agli interventi di Maria Rita Parsi (nel libro sono tre i punti di vista femminili)che sapranno condurre il pubblico in un percorso di conoscenza e di risposte a tanti perché.
ufficiostampa@uniecampus.it