ore 10:30 – Via della Pineta Sacchetti, 78, 00167 Roma
L’EVENTO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA, NEL RISPETTO DEL DPCM E DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19
ðŸ‘©âš•ï¸ Ancora prima della pandemia, nel Settembre 2019, si è registrato un aumento degli accessi ai Centri anti-violenza sul territorio di Roma. Questo dato è stato confermato anche nell’anno in corso, come reso noto dal Campidoglio, evidenziando una pericolosa tendenza all’incremento dei casi di violenza contro le donne, in atto da almeno due anni.
💪 La coraggiosa battaglia condotta dalla Casa Internazionale delle Donne e di Lucha y Siesta per difendere il proprio diritto ad esistere, e continuare a svolgere la propria funzione sociale e culturale, ha posto l’accento sulla necessità di moltiplicare su tutto il territorio della nostra città la presenza di di luoghi di sostegno alle vittime.
📉 La quasi totale mancanza di spazi socio-culturali pubblici, l’assenza di centri anti-violenza e una diffusione territoriale dei Consultori Familiari ben al di sotto delle prescrizioni previste dalla Legge sono purtroppo indice di una lacunosa attenzione al sociale nelle nostre realtà locali. Altro elemento significativo risulta essere il tasso di disoccupazione femminile, che nei quartieri del Municipio XIII e XIV è vicino al 42%.
📈 Nei medesimi si è avuto inoltre un cospicuo aumento del numero di stranieri residenti (del 93% nel XIII e del 123% nel XIV) nel primo decennio del nuovo Secolo. Tutti questi elementi dimostrano il forte bisogno, per il nostro quadrante in particolare, di uno spazio dedicato ad arginare e prevenire il fenomeno della violenza di genere.
😨 Il Parco del Pineto vive da anni una condizione di degrado ed abbandono da parte delle istituzioni coinvolte nella sua gestione, che ha aumentato – anche a causa di episodi di cronaca nera – una diffusa percezione di insicurezza tra la popolazione residente nei quartieri limitrofi. Un degrado troppo spesso strumentalizzato per condurre battaglie di parte, contro i soggetti sociali più deboli.
🡠L’uso sociale delle cosiddette “scuderie” del Giannotto, escluse dall’intervento di ristrutturazione del 2006, appare una soluzione ottimale e auspicata, perché la presenza di una serie di servizi implica una sicurezza endemica, determinata dalla frequentazione dei luoghi di socialità, aggregazione e svago. La volontà è quella di potervi realizzare uno spazio polifunzionale, gestito dalle donne e per le donne, che includa servizi di formazione professionale ed assistenza alle persone, un centro anti-violenza, ed un bistrot aperto all’imprenditoria femminile.
🌲 Un’occasione per decostruire gli stereotipi sulla Pineta, determinando la nascita di comunità virtuose che favoriscano un’aggregazione sana, diffusione della cultura e la cura dei luoghi.
Il 21 Novembre alle 10,30, in un ideale cammino verso il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, saremo qui e vi invitiamo a essere qui per chiedere che questo spazio diventi uno spazio per le Donne, perché attraverso le Donne la Pineta diventi un punto di vitalità e cultura, un naturale punto di aggregazione e socialità, una Pineta Si-Cura.
🔗 ADESIONI
👉 Associazione Donne di carta
👉 Cattive Ragazze
👉 Democrazia Solidale – DEMOS Roma
👉 GEV – Giovani Europeisti Verdi
👉 Liberare Roma
👉 Lucha y Siesta
👉 POP
👉 RomaVentuno
👉 Volt Roma