Presa di posizione congiunta a cura della Direzione Nazionale e del Comitato Regionale PSI Emilia-Romagna Coordinamento Femminile PSI sullalegge del 22 maggio, N. 194 - NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITA' E SULL'INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Presentazione. ...
Scritti d’archivio
CARTA DI ROMA: “Le donne per il rinnovamento della politica, 18-05-1996
Carta di Roma 18 - 05 - 1996 "Le donne per il rinnovamento della politicae della società"Noi sottoscritte, donne ministro di diversi stati membri dell'Unione Europea, riunite a Roma il 18 maggio 1996, su invito del Presidente del Consiglio dell'Unione...
Teresa Mattei
TERESA MATTEI, scomparsa martedi 12 febbraio 2013 Antifascista, nel 1938, a diciassette anni, era stata espulsa da tutte le scuole del Regno per non aver voluto assistere alle lezioni in difesa della razza. Partigiana combattente con il nome di battaglia Chicchi,...
8 marzo, la vera storia – Clara Eissner Zetkin
Le personalità della Storia SocialistaClara Eissner Zetkin L'8 Marzo, come il Primo Maggio, è una festa socialista. Infatti, fu la Conferenza internazionale delle donne socialiste , convocata a Copenaghen il 29 agosto 1910, che decise di istituire, su...
1923, Almanacco della donna italiana anno IV – Intervento di Viola Agostini
Di grande interesse, nel corso dell'anno, è stata la relazione che Viola Agostini ha presentato al Congresso Socialista di Roma, intorno al movimento femminile e nella quale ha propugnata la necessità per il Partito Socialista di scendere nell'arena...
I gruppi femminili presenti nel nostro Paese, 1920 Almanacco della donna italiana
- Associazione Nazionale per la donna - Roma Via in Arcione 98. Fondata nel 1907. Ha sezioni ad Ancona, Bari, Cesena, Cotogno, Cremona, Firenze, Forlì, Genova, Macerata, Mantova, Milano, Napoli, Pisa, Siena, Verona. Ha per scopo di adoperarsi con tutti i mezzi...






